Scegli il tuo biglietto di trasporto a Roma (e dintorni) e viaggia senza pensieri!

Magari non siamo abituati a prendere i mezzi oppure per un’improvvisa necessità ci troviamo a dover utilizzare questa tipologia di trasporto ma non abbiamo idea di quale biglietto acquistare per il tempo che ci serve. E allora come fare?

Invece di farvi impazzire con importi e tipologie vi proponiamo una veloce e semplice carrellata di biglietti che potete acquistare a seconda del tragitto e della durata di utilizzo.

Tipologie di biglietto per viaggiare con i mezzi dentro Roma:

Biglietto ordinario (BIT)

Il biglietto BIT dura 75 minuti dal momento dell’obliterazione e permette di effettuare cambi illimitati fra i vari mezzi di trasporto. Il biglietto costa 1,50€.

Biglietto giornaliero (BIG)

Il biglietto BIG consente di usufruire del trasporto pubblico in maniera illimitata, da quando viene convalidato fino alla mezzanotte. Il suo costo è pari a 6€.

Abbonamento turistico di 3 giorni (BIT)

Consente l’utilizzo illimitato del trasporto pubblico nella data della convalida e nei 2 giorni successivi. Lo si acquista per un importo di 16,50€.

Ulteriori abbonamenti:

La prerogativa di tutti gli abbonamenti mensili ed annuali Metrebus Roma ed annuali Metrebus Lazio sono disponibili esclusivamente su supporti elettronici.

Vi è la possibilità sia di acquisto che di ricarica su supporto elettronico – oltre che in formato cartaceo – anche i biglietti BIT, 10-Bit, ROMA 24/48/72 ore e la Carta Integrata Settimanale (CIS).

Di questi abbonamenti ci sono 3 tipologie:

  • Metrobus
  • èRoma
  • +Romacontaclesscard

Per maggiori dettagli vi rimandiamo alla pagina Atac ad esse dedicati.

Su quali mezzi possiamo salire con queste tipologie di biglietto/carte?

Possiamo usufruire dei seguenti mezzi:

  • autobus
  • tram
  • Metro
  • autobus Cotral
  • treni suburbani Roma–Lido, Roma–Viterbo e Roma–Pantano.
  • Treni regionali di Trenitalia (seconda classe)

Dove è possibile acquistare i biglietti?

È possibile fare l’acquisto dei suddetti biglietti ed abbonamenti presso le biglietterie automatiche della Metro, i tabaccai ed i chioschi.

E se non si ha modo di effettuare l’acquisto presso i punti di cui sopra ci sono altri  modi?

Certo! In realtà Atac offre bene 3 servizi diversi:

Tap&Go

Per poter usufruire di questo servizio è sufficiente disporre di una carta di credito, di debito o prepagata che sia contactless e che sia abilitata ai pagamenti offline (OTA).  È possibile accedere alla metropolitana anche con le carte digitalizzate sui dispositivi abilitati al pagamento NFC ( da smartphone, smartwatch, ecc.). 

Clicca qui per sapere di più!

sms&go

Se sei cliente di uno dei 3 gestori di telefonia più importanti in Italia allora hai già il tuo biglietto BIT100 in tasca.

Questo metodo di pagamento ti permette infatti di eseguire l’acquisto del tuo biglietto accreditandone l’importo direttamente sul tuo credito telefonico.

Per maggiori informazioni accedi alla pagina dedicata.

+Ricicli+viaggi

Questa iniziativa è davvero molto bella poiché sensibilizza alla raccolta di bottiglie di plastica PET che diventano poi un ecobonus, permettendoti così di accumulare punti sconto per l’acquisto dei tuoi biglietti.

Per saperne di più su quali stazioni metro sono coinvolte in questo progetto e su quali siano le app che vi partecipano per l’accumulo dei punti, vi suggeriamo di consultare questa pagina.

Fermate delle Linea Metro di Rome

Ora che siete un po’ più pratici riguardo i biglietti per utilizzare i mezzi dentro Roma e dintorni, le varie tipologie e la loro durata non vi resta che avventurarvi verso il vostro itinerario e godervi il viaggio!! 

Ed occhio al controllore! Vi chiederà di mostrargli il biglietto… ma siamo certi che vi farete trovare sicuramente pronti a partire, ben muniti!! 

Buon viaggio! 😉

Rispondi