A partire dal 25 maggio il giardino seicentesco di Galleria Borghese si svela in tutta la sua straordinaria bellezza. Fino a giovedì 4 agosto 2022, il Giardino dell’Uccelliera è eccezionalmente accessibile in forma gratuita per tutti i visitatori del museo.
Realizzato su impulso di Scipione Borghese nei primi del Seicento, il giardino offre una varietà ricchissima di agrumi, peonie, nasturzi in fiore e specie floreali fra le più amate, e costituisce un esempio significativo del cosiddetto “giardino romano“. Nonostante i numerosi rimaneggiamenti vissuti nel tempo, il parco ha conservato l’impianto originario.
La sua area è caratterizzata dalla disposizione a “cassette” di impianto geometrico, come erano denominate le aiuole all’epoca della progettazione. Pianelle romane definiscono il perimetro di ciascuna cassetta, al cui interno venivano coltivati fiori pregiati ed esotici. Il meraviglioso giardino conserva varietà di limoni, dal comune Citrus limon fino al Citrus mitis, il sinensis, il maxima e il limetta, l’ibisco palustre ed esemplari di Rosa di cotone. Di grande pregio e bellezza sono le peonie (Paeonia officinalis), i fiori d’angelo (Philadelphus coronarius), i cisti (Cistus albidus e ladanifer) e i nasturzi (Tropaeolum majus).

Numerosi documenti d’archivio degli anni 1616-19 attestano la presenza di uccelli rari e pregiati che potevano essere osservati dai visitatori sia dalla galleria a volta tra le due voliere in rame che dalle grandi finestre. Due fontanelle circolari, che raccoglievano l’acqua piovana, erano collocate al centro delle due sale, in corrispondenza delle gabbie, per dissetare i volatili. I due prospetti sono riccamente decorati da stucchi, rilievi antichi, festoni, nicchie ovali con busti e motivi araldici dei Borghese.
La visita del giardino è una vera e propria “esperienza multisensoriale”.
Come visitare il giardino
Il Giardino dell’Uccelliera è eccezionalmente accessibile dal 25 maggio al 4 agosto 2022. L’accesso è gratuito, ma è obbligataria la prenotazione che va effettuata telefonicamente al numero 06 67233753 (dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 15:00). Il tempo di permanenza per ogni singola visita è pari a 45 minuti. L’ingresso è dal cancello laterale posizionato sul lato di Piazzale Scipione Borghese.

Cosa visitare nei pressi del giardino
Villa Borghese ospita numerosi edifici storici coevi, quali il Casino del Graziano, il Casino Giustiniani, l’Uccelliera e la Meridiana con i meravigliosi giardini segreti, il Casino dell’Orologio, la Fortezzuola, l’ampio Giardino del Lago, il Tempietto di Esculapio, raggiungibile anche con brevi escursioni in barca. La Villa ospita importanti spazi per la cultura e il tempo libero, come il Museo Canonica, casa-studio dall’artista Pietro Canonica, il Casino di Raffaello con una ludoteca per bimbi, la Casina delle Rose con la Casa del Cinema, l’eclettico giardino zoologico recentemente convertito in Bioparco, l’Aranciera trasformata nel nuovo Museo Carlo Bilotti con opere di arte contemporanea, il celebre teatro dei burattini San Carlino per i più piccoli. In prossimità di Piazza di Siena, sorge l’amatissimo Globe Theater, su modello dei teatri elisabettiani, associato alla programmazione shakespeariana.