Da mercoledì 20 a domenica 24 luglio torna Videocittà, il festival che esplora le forme più avanzate dell’audiovisivo. Il Festival della Visione, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, si svolgerà nell’area dell’ex Gazometro di Roma. Videocittà 2022 esplorerà anche quest’anno le forme creative e le tecnologie digitali più innovative, proponendo nuovi immaginari per il futuro.
La rivoluzione energetica è l’approccio visionario rappresentato all’interno del festival dall’esperienza immersiva dell’installazione “Luna Somnium”, una gigantesca sfera luminosa sospesa all’interno del Gazometro, che diventerà il fulcro di un percorso emozionale e il pretesto per apprezzare sotto una luce nuova l’ex sito industriale. L’opera, ispirata a un racconto scritto da Keplero, considerato la prima opera letteraria di fantascienza, è prodotta da Eni ed è realizzata da fuse*. L’installazione, con un diametro di 20 metri e proiettata su 360°, sarà visibile da gran parte del territorio urbano. Videocittà offrirà anche la possibilità al pubblico di compiere una vera esperienza immersiva all’interno del reticolo metallico, completamente trasformato grazie ad un sound spazializzato che trasformerà l’opera di fuse* in un percorso altamente emozionale.

Il festival ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich sarà un viaggio tra stupefacenti installazioni, live, videoarte, virtual reality, nft, talk formativi e divulgativi e iniziative dedicate ai più piccoli: cinque giorni in compagnia di artisti, creators, makers e leader digitali.

‘Presente Futuro‘ proporrà un’installazione, una mostra collettiva, sulle grandi vetrate dell’Opificio 41 all’interno dell’area di archeologica industriale adiacente al Gazometro. In programma decine di ospiti, come Max Cooper, Michele Bravi, Daito Manabe, Yukiyasu Kamitani, Joan Thiele, Sick Luke, Mace, Wu Tsang, Douglas Gordon, Scorpion Dagger, Philippe Parreno, Oliviero Toscani, Frank Matano, Mokadelic, Esteban Diacono, Extraweg, Lorenza Liguori, Jan Hakon Erichsen, e tanti tanti altri.
Questa quarta edizione è dedicata alla transizione digitale ed ecologica ed è realizzata con il contributo di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con Anica, con il patrocinio di Siae e con Eni, main partner.

Videocittà 2022 interpreterà, attraverso le varie forme della creazione contemporanea, l’alleanza fra il nuovo pensiero ambientalista e lo sviluppo tecnologico come premessa indispensabile per gettare le basi di un mondo nuovo, più smart, più aperto, inclusivo e sostenibile.
Videocittà 2022
20—24 Luglio
Gazometro G4
Scopri il Programma
videocitta.com
Biglietti e Abbonamenti Disponibili
link.dice.fm/videocitta22
Full Pass – 5 Days 30€
Daily Ticket 10/15€