A Roma è nato il nuovo “Museo dell’Arte Salvata”

Il 15 giugno è stato inaugurato, alla presenza del ministro della cultura Dario Franceschini, il nuovissimo Museo dell’Arte Salvata. Ospitato nella splendida Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, più comunemente nota come Planetario, il Museo conterrà opere recuperate dal comando Carabinieri tutela del patrimonio culturale, alla fruizione di tutti.
La nuova struttura fa parte del Museo Nazionale Romano e va ad arricchire, così, il percorso museale delle Terme di Diocleziano e delle altre tre sedi di Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi.

Il Museo dell’Arte Salvata nasce per essere un luogo dove raccontare stabilmente il salvataggio dell’arte nelle sue diverse forme: opere d’arte trafugate, disperse, vendute o esportate illegalmente e poi recuperate troveranno nel museo un luogo dove transitare ed essere esposte per un periodo di tempo delimitato prima di tornare al proprio territorio di provenienza.

Foto: Mauro Orrico © inviaggioaroma.com

Fino al 15 ottobre 2022, sono esposti i recenti ritrovamenti del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri: numerosi pezzi di archeologia di varie civiltà rientrati dagli Stati Uniti d’America in un arco temporale compreso fra il dicembre 2021 e la scorsa settimana.

Il ministro Franceschini ha salutato il nuovo museo con queste parole: “Si tratta di un luogo di particolare importanza a Roma. Se c’è un settore nel quale il nostro paese è riconosciuto come una realtà di assoluta eccellenza è proprio il contrasto al traffico illecito di opere d’arte e questo grazie anche allo straordinario impegno dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Ci troviamo in un luogo in cui le opere sottratte e qui esposte, torneranno ai territori di origine. Ma abbiamo pensato che opere così importanti debbono anche essere mostrate a tutti ed avere, quindi, un luogo specifico dove si possano ammirare. Da qui è nata l’idea del Museo dell’arte salvata. Un museo che nasce, per la fruizione di tutti in un luogo importante per la capitale, un luogo dove stiamo studiando di installare una vera ‘Isola della cultura’, anche perché vicino ad un luogo importante per la mobilità come la stazione Termini“.

Foto: Mauro Orrico © inviaggioaroma.com

Info

Orari di apertura
Martedì – domenica: 11.00 – 18.00

Biglietti
Accesso gratuito per i possessori del biglietto d’ingresso alle Terme di Diocleziano o del biglietto combinato per l’accesso a tutte le sedi.

Museo dell’Arte Salvata
Via Giuseppe Romita 8, Roma
museonazionaleromano.beniculturali.it

Rispondi