10 Musei di Roma gratuiti tutto l’anno

Non solo le entrate gratuite ogni prima domenica del mese nei musei statali, grazie all’iniziativa voluta dal Ministero dei Beni Culturali: a Roma sono diversi i musei che offrono ingressi gratuiti per far scoprire ai visitatori i propri piccoli e grandi tesori. L’accesso è libero tutti i giorni dell’anno, non solo dunque nelle occasioni speciali, come la Notte dei Musei.

Vivi un’esperienza insolita e lasciati conquistare dalle loro bellezze nascoste: in questo nostro tour, scopriamo i 10 musei – tra i più belli e ricchi di Roma – da visitare gratuitamente, sempre.

  1. Museo Barracco

Il Museo Barracco è un magnifico edificio cinquecentesco, in corso V.Emanuele 166/a. Il museo espone le opere di arte egizia, greca, fenicia e mesopotamica raccolte nel corso del tempo dal collezionista Barracco. Il museo, oltre alla collezione permanente, presenta spesso anche mostre temporanee e percorsi didattici per gli studenti.

Corso Vittorio Emanuele 166/A
Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00

Museo Barracco. Foto: Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
  1. Museo Napoleonico

Il museo Napoleonico di Roma custodisce le collezioni donate alla città dal Conte Giuseppe Primoli nel 1927. Qui è possibile vedere le testimonianze artistiche del periodo napoleonico, i ritratti dell’epoca dedicati alla famiglia dell’impero. In alcune sale si possono ammirare anche gli affreschi sui soffitti risalenti al ‘700 e i fregi che invece risalgono ai primi dell’800.

Piazza di Ponte Umberto I
Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00

Museo Napoleonico. Foto: museonapoleonico.it

3. Museo Andersen

Il bellissimo Museo Handrik Christian Andersen è stato allestito all’interno di un edificio del 1920 creato dall’omonimo artista norvegese. Al piano terra del museo è possibile visitare la Galleria, con la sua sala di rappresentanza d’esposizione e lo Studio dove avveniva l’ideazione delle opere e la modellazione delle statue. In queste sale sono presenti statue monumentali, busti e anche i disegni del progetto studiato per la realizzazione del World Center of Communication.

Via Pasquale Stanislao Mancini, 20
Aperto dal martedì alla domenica ore 9:30 alle 19:30

Museo Andersen
  1. Macro

Tra i migliori esempi cittadini di integrazione tra archeologia industriale e architettura contemporanea, il MACRO occupa parte di un complesso progettato a inizio Novecento da Gustavo Giovannoni per gli stabilimenti del birrificio Peroni, in funzione fino al 1971. A luglio 2020, al termine di un periodo di lavori di restyling, il museo ha riaperto al pubblico con il progetto triennale, il “Museo per l’Immaginazione Preventiva“.

Via Nizza, 138
Domenica, martedì, mercoledì, giovedì: 12.00 – 20.00
Venerdì, sabato: 12.00 – 22.00
Lunedì chiuso

Foto: Macro
  1. Museo Storico della Liberazione

Non è solo un museo, ma un’esperienza emozionante e importante, da non perdere a Roma. Posto nei locali di un ex carcere nazista, in via Tasso 145, espone i luoghi e i documenti delle atrocità subite da partigiani o cittadini incarcerati dai nazifascisti nel periodo dell’occupazione di Roma. Annessa al museo c’è anche una biblioteca con testi, materiali, giornali e opuscoli sulla Lotta di Liberazione.

Via Torquato Tasso, 145
Aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00

Museo Storico della Liberazione
  1. Museo delle Mura

Nella stupenda cornice di Porta S. Sebastiano, al n°18, proprio all’interno delle torri di questa porta, vi è una mostra dedicata alle mura di Roma. Il percorso museale si svolge al primo e secondo piano della porta, è suddiviso in sezione antica, medievale e moderna e si compone di pannelli didattici, a doppia faccia, con testi in italiano e inglese, a cui fanno da indispensabile supporto disegni a colori e fotografie.

Via di Porta San Sebastiano, 18
Dal martedì alla domenica ore 9.00-14.00

Museo delle Mura. Foto: Turismo Roma
  1. Accademia Nazionale di San Luca

​​L’Accademia di San Luca riunisce ancora oggi pittori, scultori e artisti, ma è anche un museo da visitare per gli amanti dell’arte. La collezione comprende diverse sculture e anche molti dipinti. Molto interessanti non solo le opere delle sale Accademiche, ma anche quelle site nella Biblioteca e nell’Archivio Storico.

Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Accesso solo su prenotazione

Accademia Nazionale di San Luca. Foto: Turismo Roma
  1. Museo Pietro Canonica

Il Museo Pietro Canonica fa parte del complesso di Villa Borghese e la casa è quella dove l’artista ha vissuto fino alla sua morte. La casa gli fu donata dal Comune di Roma che ora si occupa della gestione del museo. Il museo ospita le opere di Pietro Canonica, con arredi e dipinti originali che risalgono all’800. Al piano superiore ci sono la sala di lavoro e degli ospiti, oltre che le stanze da letto, la cucina e il salotto.

Viale Pietro Canonica, 2
Aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.00

Museo Pietro Canonica. Foto: Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
  1. Museo Boncompagni Ludovisi

Il Museo Boncompagni Ludovisi è dedicato alla promozione, oltre che documentazione, dell’Arte decorativa, della Moda e del Costume nel periodo moderno. Durante il percorso museale è possibile ammirare abiti, accessori, arredi e mobili che tracciano il percorso del decoro e, soprattutto, dell’agio della società italiana nel XX secolo.

Via Boncompagni, 18
Aperto dal martedì alla domenica dalle 09.00 alle 19.00

Foto: Museo Boncompagni Ludovisi
  1. MAAM

Il MAAM ovvero il Museo dell’Altro e dell’Altrove (o Metropoliz) è il primo museo abitato al mondo. Si tratta di un museo “vivente”, sia perché fisicamente abitato da 200 persone, sia perché in continua e costante evoluzione. Il MAAM nasce nel 2009, quando un folto gruppo di migranti e precari provenienti da tutto il mondo occupa l’ex stabilimento della Fiorucci (ormai abbandonato) su Via Prenestina. All’interno del MAAM vi sono decine opere di arte contemporanea di artisti emergenti e affermati come Michelangelo Pistoletto.

Via Prenestina 913
Aperto al pubblico solo il sabato

Foto: Maam

Rispondi