Il nuovo Planetario di Roma, tra tecnologia e meraviglia

Ha riaperto finalmente al pubblico, dopo 8 anni di lavori di riqualificazione e messa in sicurezza, il Planetario di Roma, ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana all’Eur. Nella Capitale, si torna così a riveder le stelle senza le mille luci della città, nel segno dell’innovazione e della ricerca. Il vecchio proiettore ottico è stato sostituito dallo “Sky Explorer”, un software all’avanguardia: il nuovo planetario digitale, dotato di videoproiettori con risoluzione 4K, è in grado di ricostruire con estremo realismo la superficie di Terra, Luna e Marte, ma anche di spingersi tra lontane galassie e nebulose.

Foto: Mauro Orrico © In Viaggio a Roma

Il nuovo Planetario, inaugurato ad aprile, in occasione del compleanno di Roma alla presenza del sindaco Gualtieri, è un mix di tecnologia digitale, database aggiornabile in tempo reale, esperienze immersive e appuntamenti pensati per incuriosire e affascinare i visitatori di ogni fascia d’età. La cupola del Planetario è uno schermo emisferico di 300 metri quadrati e 14 metri di diametro e regala, così, una visione estremamente coinvolgente, grazie anche alle nuove poltrone reclinate dal maggiore confort, disposte ad anelli concentrici.

Il Planetario di Roma non è solo grande scienza supportata da tecnologia avanzatissima ma è anche un team di studiosi che, rigorosamente dal vivo, in ogni spettacolo guidano e narrano ciò che viene proiettato sul grande schermo. Gli astronomi divulgatori sono Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi, Luca Nardi e Gianluca Masi. Proprio quest’ultimo è lo scienziato che ha scoperto l’asteroide 66458 intitolato ‘Romaplanetario‘ che sembra piccolissimo da quaggiù ma invece ha un diametro stimato tra i 2 e i 4 chilometri.

Foto © Turismoroma.it

Nello stile caratteristico del Planetario di Roma Capitale, veri e propri spettacoli astronomici portano il pubblico alla scoperta dei segreti e della bellezza dell’universo. Grazie a un sistema audio studiato ad hoc, i visitatori possono interagire con il “cielo”, diventando protagonisti della scena nel pieno rispetto delle dinamiche reali. La visita al Planetario è l’occasione per ammirare la Terra da lontano, sorvolando pianeti, nebulose e galassie, e rivivere gli eventi fondamentali dell’esplorazione spaziale e dell’astronomia più recente.

Planetario di Roma Capitale

Indirizzo
Museo della Civiltà Romana
Piazza Giovanni Agnelli, 10

Orari
Spettacoli per tutti dal 14 giugno al 18 settembre 2022
Dal martedì alla domenica (festivi inclusi) : 19.00, 21.00 e 22.00
La prenotazione è obbligatoria solo il sabato e la domenica.
Chiuso il lunedì, il 1° maggio, 15 agosto e 25 dicembre
Prezzo biglietti: da € 6,50 a € 9,50
(Ridotto per under 26, possessori Mic Card e Roma Pass, giornalisti, insegnanti)
Biglietti on line – clicca qui

Rispondi