Fino al prossimo 16 gennaio 2023, il Museo dell’Ara Pacis ospita la mostra – evento dedicata ad uno dei più amati artisti italiani e internazionali, a 10 anni dalla scomparsa, per celebrarne il genio umano e musicale. “LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa” è un viaggio visivo e sensoriale, un’esperienza immersiva, che racconta il rapporto tra Lucio Dalla e Roma, una passionale corrispondenza d’amore, anni memorabili per il cantautore. “Mi stupisco sempre più del rapporto che c’è tra me e Roma. Una città unica al mondo, un palcoscenico straordinario che unisce tutte le classi sociali, in cui non c’è contrasto, c’è voglia di stare insieme” – aveva dichiarato l’artista.
Nel quartiere di Trastevere, in Vicolo del Buco 7, dove abitò fino alla metà degli anni ‘80, campeggia una targa con una strofa de La sera dei miracoli, canzone simbolo del suo legame con la città. Ma Roma è stata anche la città teatro di incontri memorabili, due su tutti: Federico Fellini e Andy Warhol, con cui gli capitò di giocare a flipper al Notegen in via del Babuino, senza sapere chi fosse. E Roma è la città dei premi che ha ricevuto nel corso della sua lunga carriera, come i due David di Donatello, il premio più prestigioso per il cinema italiano, e i tre Nastri d’Argento.


La Capitale è un’altra importante tappa di un percorso iniziato a Bologna che prosegue nel 2023, in occasione dell’ottantesimo della nascita, a Napoli, Pesaro, Milano e successivamente all’estero.
La mostra racconta il ruolo di Lucio Dalla nel cruciale passaggio culturale dagli anni Sessanta in poi, la modernità del suo pensiero, l’eclettismo della sua vita. L’esposizione presenta al pubblico un’ampia raccolta di oggetti, documenti, foto, copertine dei dischi, video, abiti di scena, locandine dei film, manifesti, cappelli e berretti, per far scoprire l’intimità di Lucio e la potenza della sua musica.


Le sezioni sono ben dieci: Famiglia-Infanzia-Amicizie-Inizi musicali, Dalla si racconta, Il clarinetto, Il museo Lucio Dalla, la sua musica, il cinema, il teatro, la televisione, Universo Dalla, Dalla e Roversi, Dalla e Roma. Quest’ultima sezione, inedita, è dedicata al rapporto tra il cantante e la Capitale. Il lavoro di ricerca che ha portato a questa mostra culmina nella sezione Universo Dalla che presenta numerose foto di personaggi della cultura, dei più importanti cantanti, dei tantissimi collaboratori che lo hanno accompagnato nel lavoro: un’enciclopedia di oltre 250 persone con cui ha avuto rapporti professionali e di amicizia, molte delle quali lo hanno seguito per tutta la vita.
Info
LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa
Museo dell’Ara Pacis
Dal 22 settembre 2022 al 6 gennaio 2023
Orario
Tutti i giorni 9.30-19.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Biglietto d’ingresso
Intero € 13,00 “solo mostra”
Ridotto € 11,00 “solo mostra”
Speciale scuola “solo mostra” € 4,00 ad alunno
Informazioni
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
Seguici anche su Instagram e su Facebook!