Domenica 6 novembre torna l’ingresso gratuito nei Musei e nei Monumenti di Roma, come ogni prima domenica del mese. La Capitale, anche in questo caldo autunno 2022, offre tanto da vivere e visitare all’insegna della cultura e delle infinite bellezze storiche che la Città Eterna vanta. Ecco l’elenco completo dei siti e dei musei, visitabili gratuitamente il 6 novembre.
I Musei Civici ad ingresso gratuito
Nei Musei Civici di Roma Capitale, è possibile visitare, oltre alle collezioni permanenti, anche le mostre in corso e i progetti espositivi multimediali.
Sono aperti a tutti i visitatori: i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura, la Serra Moresca di Villa Torlonia e la Villa di Massenzio.

Residenti e non residenti a Roma potranno visitare gratuitamente anche il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 19.00 ultimo ingresso alle 18.00) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 09.00 – 18.30 ultimo ingresso un’ora prima). Accesso ai siti Super (visita integrata delle aree archeologiche dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino) a partire dalle ore 09.30 e fino a un’ora prima della chiusura. www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it.
L’ingresso è libero compatibilmente con la capienza dei siti e la prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9.00 – 19.00).

I Musei Statali ad ingresso gratuito
La Domenica al Museo è un progetto del Ministero della Cultura, pertanto sono aperti e gratuiti quasi tutti i musei statali d’Italia. È raccomandato l’uso della mascherina e alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita.
Ecco l’elenco completo di tutti i Musei Statali di Roma con ingresso gratuito domenica 4 settembre:
Arco di Malborghetto
via Barlassina – 00188 Roma (RM)
Parco archeologico dell’Appia antica – Basilica di San Cesareo de Appia
via di Porta S. Sebastiano – 00179 Roma (RM)
Castello Giulio II
piazza della Rocca – 00119 Roma (RM)
Galleria Spada
piazza Capo di Ferro – 00186 Roma (RM)
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini
via della Lungara 10 – 00165 Roma (RM)
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
via delle Quattro Fontane 13 – 00184 Roma (RM)
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 – 00197 Roma (RM)
Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Palazzo Venezia
piazza Venezia – 00186 Roma (RM)
Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma
piazza Venezia – 00186 Roma (RM)
Palazzo Venezia – Vittoriano
piazza Venezia – 00187 Roma (RM)
Museo Aristaios
Largo Luciano Berio – 00196 Roma (RM)
Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX
via Boncompagni, 18 – 00187 Roma (RM)
Museo e Galleria Borghese
piazzale Scipione Borghese – 00197 Roma (RM)
Museo delle Civiltà
piazza Guglielmo Marconi, 14 – 00144 Roma (RM)
Museo Hendrik Christian Andersen
via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – 00196 Roma (RM)
Museo nazionale romano – Palazzo Massimo
largo di Villa Peretti, 2 – 00185 Roma (RM)
Museo nazionale romano – Crypta Balbi
via Botteghe Oscure, 31 – 00186 Roma (RM)
Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano
via Enrico de Nicola, 78 – 00185 Roma (RM)
Museo nazionale romano – Palazzo Altemps
piazza di Sant’Apollinare, 46 – 00186 Roma (RM)
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia 9 – 00196 Roma (RM)
Museo nazionale degli strumenti musicali
piazza Santa Croce in Gerusalemme – 00185 Roma (RM)
Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo
Lungotevere Castello – 00193 Roma (RM)
Pantheon
piazza della Rotonda – 00186 Roma (RM)
Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio
piazza del Colosseo – 00184 Roma (RM)
Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino
piazza di Santa Maria Nova – 00184 Roma (RM)
Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana
via Lucrezia Romana, 62 – 00178 Roma (RM)
Parco archeologico dell’Appia antica – Villa di Capo di Bove
via Appia Antica, 222 – 00178 Roma (RM)
Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola
via Appia Antica, 161 – 00179 Roma (RM)
Parco archeologico dell’Appia antica – Parco delle Tombe della via Latina e Basilica di Santo Stefano
via dell’Arco di Travertino, 151 – 00178 Roma (RM)
Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
via Appia Nuova, 1092 – 00178 Roma (RM)
Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica
viale dei Romagnoli, 717 – 00119 Roma (RM)
Terme di Caracalla
via delle Terme di Caracalla – 00179 Roma (RM)
Villa di Livia
via della Villa di Livia 187 – 00188 Roma (RM)
