Al via a Roma il Festival delle Scienze: il tema è “Esplorare”

Si alza il sipario sulla diciassettesima edizione del Festival delle Scienze di Roma all’Auditorium Parco della Musica e in altri spazi della Capitale, quest’anno dedicata alle esplorazioni, con un approccio multidisciplinare e trasversale. Dal 21 al 27 novembre, sono in programma oltre 400 incontri, 114 attività didattiche, 12 mostre e 14 eventi speciali, con 16 partner scientifici e 10 culturali. Più di 120 sono gli ospiti in arrivo a Roma da tutto il mondo, tra scienziati di fama internazionale, giornalisti e intellettuali, come Jim Al-Khalili, Semir Zeki, Mari Fitzduff, Lavanya Lakshminarayan, Tlotlo Tsamaase, Agnieszka Wykowska, Barbara Gallavotti, Nathalie Tocci, Giulio Tononi, Guido Barbujani, Ersilia Vaudo, Paolo Zellini, Daniela Lucangeli, Igiaba Scego, Manlio Castagna, Barbara Mazzolai, Giuseppe Remuzzi.

Il claim di questa edizione 2022 è dunque: “Esplorare“. Mai come in questo periodo infatti fenomeni come la pandemia, i cambiamenti climatici e la crisi ambientale dimostrano quanto sia importante indagare attraverso varie forme di esplorazione, affinché l’incontro tra studiosi di differenti discipline scientifiche possa offrire valide soluzioni ai problemi ambientali. Esplorare significa inoltre avere un approccio innovativo per realizzare una diversa visione del futuro. Il programma si articola attraverso cinque aree tematiche – Spazi, Società, Vita, Menti e Futuri.

Anche quest’anno non manca il contributo del Festival dedicato alla ricerca e alla formazione: pensato per i più piccoli, il variegato programma educational affianca eventi da remoto e in presenza, coinvolgendo le classi di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, con attività sempre nuove e stimolanti.
Il Festival, diventato nel corso degli anni uno degli appuntamenti più importanti della cultura scientifica, incoraggia così la divulgazione scientifica come forma di educazione culturale.

Prodotto dalla Fondazione musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice edizioni, il Festival delle Scienze di Roma è promosso dall’assessorato alla cultura di Roma Capitale. Realizzato con Asi (Agenzia spaziale italiana) e Infn (Istituto nazionale di fisica nucleare). Con i partner scientifici Cmcc (Centro Euro Mediterraneo sui cambiamenti climatici), Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), Esa A(genzia spaziale europea), Rete Garr, Gssi (Gran Sasso science institute, Human technopole, Iit), Istituto italiano di tecnologia, Inaf (Istituto nazionale di astrofisica), Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), Museo Galileo, Planetario di Roma Capitale, Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Programma completo – clicca qui
festivaldellescienzeroma.it

Seguici anche su Instagram e su Facebook!

Rispondi