Cortei, dibattiti, manifestazioni, targhe ricordo, panchine dipinte di rosso. Anche Roma celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con un ricco calendario di incontri in ogni Municipio. E mentre il Senato dà il via libera alla commissione bicamerale sulla violenza di genere, approvata ieri all’unanimità, Palazzo Chigi si tinge di rosso, con i 104 nomi delle vittime di femminicidio del 2022 proiettati sulla facciata (nelle serate del 24 e 25 novembre).
Gli eventi di Roma Capitale
“Dalla tua parte sempre” è il programma di eventi organizzato dal Comune di Roma – Assessorato per le politiche della sicurezza, attività produttive e pari opportunità dell’assessora Monica Lucarelli in collaborazione con i 15 Municipi. In calendario, vi sono dibattiti, mostre e spettacoli. Si inizia la mattina di venerdì 25 novembre nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio, dove esperti ed esperte si confrontano in tre tavole rotonde dedicate alle istituzioni, al mondo dell’impresa e ai media per ragionare su come ciascuna parte può contribuire al superamento del fenomeno e il sostegno alle donne vittima di violenza. Poi, il programma degli appuntamenti continua, coinvolgendo tutta la città.
Qui il programma completo in tutti i Municipi


“I Am Io Sono” della Regione Lazio
Anche la Regione Lazio ha voluto dare il suo contributo alla lotta alla violenza di genere e sulle donne. “I Am Io sono” è il progetto dedicato all’universo femminile e realizzato da Roma Fotografia con il supporto della Regione Lazio – assessorato alle pari opportunità e il patrocinio del Municipio Roma I Centro, in collaborazione con UnitelmaSapienza e Asilo Savoia. Al progetto partecipano fotografe professioniste e amatoriali, artiste, psicologhe, scrittrici, storiche e archeologhe. L’evento di punta è la mostra fotografica visitabile sino al 30 novembre a Palazzo Santa Chiara, che raccoglie opere della seconda edizione della call fotografica “Premio fotografia al femminile Bresciani visual art”.
La conferenza di Unitelma Sapienza
L’Università telematica UnitelmaSapienza aderisce alla giornata del 25 novembre, dalle 9.30 con la conferenza in collaborazione con la Regione Lazio “I Am Io Sono”, a cui partecipano Antonello Folco Biagini, magnifico rettore dell’UnitelmaSapienza, ed Enrica Onorati, assessora regionale alle pari opportunità. In programma vi è anche una ‘virtual experience’ per comprendere in prima persona la violenza contro le donne e acquisire maggiore consapevolezza del femminile.
Targhe e panchine rosse
Venerdì 25 novembre a Ponte Milvio alle 11 verrà posizionata una targa in ricordo di tutte le vittime di violenza, mentre alle 17 e 30 sempre a Ponte Milvio la Torretta Valadier si tinge di rosso. Dal 25 novembre al 1 dicembre verranno installate e pitturate panchine rosse nel parco Volusia, Grottarossa, nel parco via Tieri a La Storta e in via Brembio vicino la scuola di Vabaro-Prima Porta verrà pitturata una panchina in collaborazione con il CDQ Labaro.
‘Non una di meno’ in piazza
Sabato 26 novembre a Roma, dalle ore 14,30 torna in piazza a Roma la manifestazione transfemminista di “Non una di meno”. Il corteo, da piazza della Repubblica sfilerà fino a piazza di Porta San Giovanni, attraversando via Einaudi, piazza dei Cinquecento, via Cavour, piazza di Santa Maria Maggiore, via Merulana, via dello Statuto, piazza Vittorio Emanuele II e via Emanuele Filiberto. Al corteo è prevista la partecipazione di circa 50 mila persone provenienti da tutto il territorio nazionale.

La Galleria Nazionale
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta l’opera ‘You are mine‘ con la quale l’artista Daniela Comani (Bologna, 1965) affronta la questione drammatica del femminicidio. Attraverso un’installazione site-specific concepita per il Corridoio Bazzani della Galleria Nazionale, l’artista condivide la propria riflessione esponendo una serie di riproduzioni di articoli di giornale raccolti, selezionati, archiviati e manipolati, che riportano notizie di omicidi avvenuti fra le mura domestiche.
Daniela Comani – You are mine
Fino al 29 gennaio 2023
La Galleria Nazionale, Viale delle Belle Arti 131 — 00197 – Roma
Numeri utili
Se sei vittima di violenza o stalking, chiama il numero nazionale 1522.
Anche a Roma, i Centri Anti Violenza (CAV) forniscono informazioni e supporto alle donne che vogliono superare qualsiasi tipo di violenza di genere: psicologica, fisica, economica, domestica, intra ed extrafamiliare. Sono collegati al 1522 (www.1522.eu) e garantiscono il servizio telefonico h 24.
Per contattare i Centri Antiviolenza di Roma, clicca qui
