Al via l’Estate Romana: 4 mesi di musica, cinema e teatro

L’Estate Romana è finalmente arrivata e si inizia a stare di nuovo insieme sotto le stelle di Roma. Quest’anno, la grande rassegna, partita il 15 giugno e promossa da Roma Capitale in collaborazione con la Siae e Zètema Progetto Cultura, finirà il 15 ottobre. Oltre quattro mesi con più di 1.000 eventi tra concerti, mostre, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi e molto altro. Sarà diffusa su tutto il territorio cittadino dal centro alla periferia, sono coinvolti i territori di tutti i 15 Municipi, con eventi di ogni dimensione. Un’Estate Romana che sarà all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità per tutti, come hanno promesso il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor.

La Musica

Il Teatro dell’Opera di Roma firma una nuova stagione di grandi eventi alle Terme di Caracalla con un cartellone estivo di 50 serate tra opera, danza, teatro, musica sinfonica, jazz e pop. Fino al 10 agosto, un programma trasversale in cui non mancherà un omaggio a Giuseppe Verdi, nell’ambito del progetto “VIVA Verdi”, e che vedrà in scena grandi nomi del panorama artistico nazionale e internazionale tra cui Roberto Bolle, Myung-Whun Chung, Derek Deane e Moni Ovadia.
Fino al 27 settembre nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Roma Summer Fest è la rassegna a cura della Fondazione Musica per Roma. Oltre 40 artisti saranno protagonisti di una stagione unica, tra cui Bob Dylan, Sting, Ludovico Einaudi, Caetano Veloso ed Elvis Costello. Per quanto riguarda la musica italiana, un cartellone per un pubblico di ogni età, da Antonello Venditti e Francesco De Gregori fino a Carl Brave, Madame, Tananai, Baustelle e tanti altri.
Stanno per riaccendersi i riflettori anche su Villa Ada Festival che quest’anno chiuderà a settembre. Tra i primi artisti confermati ci sono Goran Bregovic, Cock Sparrer, Giovanni Truppi, Caro Faber – Roma canta De André, Villa Ada Posse – 30 anni di Villa, Mostro, Silent Bob & Sick Budd.
Fino al 6 agosto, Summertime è la stagione estiva prodotta dalla Fondazione Musica per Roma alla Casa del Jazz che porta al pubblico le migliori proposte del jazz contemporaneo italiano e internazionale. In programma, oltre 60 tra concerti e spettacoli.
Da giugno ad agosto 2023 torna Rock in Roma con la sua 13esima edizione. Il festival è tra i più importanti d’Europa, sempre orientato ad ampliare i confini della musica. Partito l’8 giugno, sarà un festival diffuso tra l’Ippodromo delle Capannelle (con 2 palchi, Red e Black Stage), la cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e il Circo Massimo. In programma, Arctic Monkeys, Paul Weller, Coez, Lazza, Salmo, Rancore, Manuel Agnelli, Rosa Chemical e molti altri.

Cinema sotto le stelle

Il cinema sarà il fulcro di questa Estate Romana 2023, con ben 24 arene all’aperto in tutta la città. Saranno realizzate dai vincitori del bando Estate Romana 2023-2024, oltre che da varie istituzioni culturali cittadine.
Il Cinema in Piazza della Fondazione Piccolo America presenta un programma di proiezioni fino al 16 luglio, nelle arene di San Cosimato a Trastevere, del Casale della Cervelletta nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene e al Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia.

Tra i progetti vincitori del Bando, le proiezioni cinematografiche ad ingresso gratuito sono ben dieci: San Lorenzo Cinema con Sapienza (Municipio II), Il Cinema Oltre – Arena Cinema Parco Labia (Municipio III), Cinema sul tetto – Visioni periferiche (Municipio V), Cinematic – Così lontani così vicini (Municipio V), Karawan – Festa di Cinema Commedie e Culture (Municipio V), La periferia raccontata dal Cinema (Municipio VI), Cinema alle Mura… e non solo (Municipio VII), Punta sacra Film Fest (Municipio X), Cinecorviale Estate (Municipio XI), Ciak Cinema Arena (Municipio XV).
Altre 4 arene sono poi previste da altrettanti progetti del Bando: Notti di Cinema a Piazza Vittorio (Municipio I), Isola del Cinema con i Cantieri dell’Immaginario (Municipio I), Arena Garbatella, (Municipio VIII), Arena Cinevillage Monteverde (Municipio XII).

Diverse sono le iniziative organizzate dalla Fondazione Cinema per Roma, a partire – dopo il grande successo dell’anno scorso – dalla seconda edizione di Roma Cinema Arena, la grande arena da 1.000 posti situata al Parco degli Acquedotti.
Con il progetto ZCI – Zone a Cinema Illimitato, la settima arte verrà portata in tre diversi territori: a Tor Bella Monaca, con l’arena cinematografica di via dell’Archeologia, a Corviale, con la sala all’aperto presso la Biblioteca Renato Nicolini, e a Monte Mario, con l’arena allestita nel comprensorio di Santa Maria della Pietà.
Inoltre, Alice nella Città per conto di Cinema per Roma organizzerà al Laghetto di Villa Ada l’arena del Floating Theatre.
Il cinema all’aperto del Teatro India ospiterà una rassegna di cinema italiano sul teatro e la città di Roma, curata dalla Fondazione Cinema per Roma in co-realizzazione con la Fondazione Teatro di Roma.

Letterature

Torna Letterature Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione dell’Estate Romana promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e curata dall’Istituzione Biblioteche di Roma. Lo Stadio Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, sarà ancora una volta lo straordinario scenario del Festival, con un format di cinque serate: 3, 5, 9, 11 e 13 luglio. Il titolo scelto è “La memoria del mondo”, in omaggio all’opera di Italo Calvino del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita. Il programma è a cura di Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature, con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e gli interventi artistici sono a cura di Fabrizio Arcuri.

Teatro e Danza

La Fondazione Teatro di Roma quest’anno accende i riflettori negli spazi all’aperto del Teatro India e del Parco di Villa Torlonia, dal 24 giugno al 27 luglio. I due suggestivi luoghi sotto le stelle ospiteranno il festival di circo contemporaneo “Circoinfest“, un laboratorio intensivo di teatro e cura nell’opera cechoviana del “Piero Gabrielli”, tre concerti del Teatro dell’Opera di Roma e altri cinque appuntamenti in collaborazione con il municipio II.

Dal 6 settembre, si alza poi il sipario sulla 38esima edizione del Romaeuropa Festival, a cura della Fondazione Romaeuropa, che torna con un’ampia programmazione diffusa in 13 spazi della Capitale. Ad esplorare le “geografie” del nostro tempo saranno 90 spettacoli, 300 repliche e oltre 500 artisti provenienti da tutto il mondo.


Seguici anche su Instagram e su Facebook!

Rispondi