Pizza, che passione! Le nuove aperture a Roma

Classiche, napoletane o romanissime, ripiene, tonde o al taglio: le nuove pizzerie della Capitale sono tutte da scoprire e gustare. Negli ultimi mesi, Roma ha vissuto un gran fermento in ambito gastronomico, con nuovi progetti di giovani e vecchie conoscenze del food di qualità. E per chi ha voglia di provare qualche nuova pizzeria, le proposte non sono affatto poche. I puristi della napoletana saranno entusiasti dell’arrivo di maestri pizzaioli campani, come anche gli amanti della romana “bassa e scrocchiarella”. Non mancano quelle al taglio, street food capitolino per antonomasia. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: provare per credere!

Le nuove pizzerie a Roma

Lievito Francesco Arnesano

Ha aperto al pubblico il 15 maggio la nuova sede all’Eur del pizzaiolo e panificatore Francesco Arnesano. In via Simone Martini non c’è più solo pizza, ma un’offerta più ampia dalla caffetteria al forno, con le colazioni, pranzi, merende e aperitivi. Arnesano è uno dei più bravi fra i giovani panificatori italiani (Tre Pani sulla guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso, premiato come pizzaiolo emergente nella guida del 2020), allievo di Gabriele Bonci e stimato da Davide Longoni. In menù, cornetti all’italiana e croissant con lievito madre, cornetti multicereali, maritozzi classici e maritozzo EUR (quadrato in omaggio al celebre Colosseo del quartiere).

Lievito Francesco Arnesano
• Via Simone Martini 6/8, Roma
Dal lunedì al sabato 7:30 – 21:00
• Viale Europa 339, Roma
dal lunedì al sabato 10:30 – 22:00
Telefono: 06/69363592


10Pizzeria Diego Vitagliano

Dopo tanta attesa, il 23 marzo il numero 10 della pizza napoletana è finalmente sbarcato a Roma, con il suo ambizioso progetto dedicato alla Città Eterna. Non mancano l’impasto croccante della pizza tonda cotta alla pala, le Fritte e al Forno e quello senza glutine. Il risultato è un mix di pizza napoletana “a canotto” con alcune concessioni alla romanità. L’ampio spazio della sede romana è una palazzina cielo-terra a pochi passi da Ponte Milvio.

10 Pizzeria Diego Vitagliano Roma
• Via Flaminia 525, Roma
Dal martedì alla domenica 12:30–15:30, 19:30–00
Telefono: 06/99709481


Peppo Cinecittà

In via Statilio Ottato, ha preso il posto del primo Sforno la nuova pizzeria di Peppo (dopo la prima sede ‘al Cosimato’ aperta a Trastevere nel 2018). Il locale, rinnovato, ospita la pizza e il pesce povero, tipici della cucina semplice ma golosa di Peppo. In carta troviamo dalle alici allo sgombro, dal pesce castagna alla palamita. Il pesce povero arriva ogni giorno da Anzio, Civitavecchia, e dagli altri porti principali del litorale laziale.

Peppo Cinecittà
• Via Statilio Ottato 110, Roma
Dal martedì alla domenica 12–14:30, 19–00
Telefono: 06/71546118


I Quintili Montagnola

Dopo aver conquistato il Mercato Centrale di Termini, dopo l’abbandono di Pier Daniele Seu, Marco Quintili porta le sue pizze, i fritti e le ricette napoletane in un altro quartiere: la Montagnola. Qui, lo spazio esterno è notevole con circa 150 coperti. La nuova apertura, inaugurata a novembre 2022, si aggiunge a quelle di Tor Bella Monaca con la quale ha debuttato su Roma, Furio Camillo e Mercato Centrale.

I Quintili Montagnola
• Via Francesco Cangiullo 20, Roma
Tutti i giorni 12–15, 19–23
Telefono: 06/5400309


Brucio Testaccio

Antonio Scorzafava, Alessandro Nanni e Giorgio Vergari sono le anime del nuovo progetto nato solo 8 mesi fa in via degli Stradivari 1 e guidato dallo chef Giorgio Faga e dal pizzaiolo Alessandro Avato. Questa pizzeria contemporanea propone uno spazio notevole, di oltre 400 metri quadrati, con altri 50 coperti all’esterno. In carta vi è la stessa proposta del primo Brucio di piazza delle Coppelle. La pizza è contemporanea e non si definisce né romana né napoletana. Le caratteristiche? Alveolo molto pronunciato e impasto sottile al centro, frutto di impasti maturati almeno 30h al 72% di idratazione e cotti in un forno a gas.

Brucio Testaccio
• Via degli Stradivari 1, Roma
Tutti i giorni 19–23:30
Telefono: 06/89024862


50 Kalò Roma

Inaugurato lo scorso luglio, il nuovo locale di Ciro Salvo da 150 coperti è tra Ludovisi e Castro Pretorio ed è il terzo del maestro pizzaiolo campano, dopo Napoli e Londra. Le sue pizze gli sono valse non pochi riconoscimenti internazionali. I prezzi sono autenticamente popolari e per le pizze variano tra 6,50 e 12€. Gli ingredienti, dalle ottime materie prime, sono la farina del Mulino Caputo, pomodori bio di Casa Marrazzo e olio extravergine campano, accompagnati da una tecnica di impasto magistrale. Accanto alla classica Margherita con bufala ci sono anche dediche alla Capitale, come la marinara con cicoria, tipica di 50 Kalò.

50 Kalò Roma
• Via Flavia 3, Roma
Tutti i giorni
Telefono: 06/69429875


Crunch Roma

Dalla stessa proprietà di Dazio, da pochi mesi è nato Crunch Roma. La proposta è quella in stile romano, con una novità: l’abbinamento con i cocktail. Le tonde sono suddivise tra “easy”, “medium” e “hard”. Si può iniziare con il Sushim’bocca, un roll di saltimbocca alla romana (7,50€). Tra le pizze in menù, la Tokyo Vignarola, con fior di latte di Agerola, carciofi fritti, pancetta, edamame saltati, pepe, fonduta di Parmigiano e mentuccia (13,50€). I dessert sono sicuramente invitanti così come i cocktail e una buona scelta di bollicine e birre artigianali.

Crunch Roma
• Via Francesco D’Ovidio 27, Roma
Dal martedì alla domenica 19:30–23
Telefono: 06/87609540


Seguici anche su Instagram e su Facebook!

Rispondi