Luglio a Roma: gli eventi più attesi dell’Estate Romana

Siamo finalmente a luglio, l’intermezzo estivo per eccellenza. Il sole è alto nel cielo, le onde accarezzano gli scogli mentre la brezza marina stiepidisce la rovente sabbia sulla quale i bagnanti sonnecchiano alla ricerca della tintarella perfetta. Che voi facciate già parte del gruppo dei vacanzieri o, al contrario, che siate ancora occupati con il conto alla rovescia delle agognate ferie, anche quest’anno Roma vi offre molteplici opportunità per staccare dalla frenetica routine quotidiana.

Non temente…come sempre accorriamo in vostro aiuto: ecco 8 suggerimenti per trascorrere piacevoli momenti di svago in queste calde giornate d’estate.

1 | Ostia Antica Festival 2023

Dal 21 giugno al 22 settembre Ostia si tinge di tutte le sfumature di intrattenimento. Nella suggestiva cornice di Ostia Antica, il Parco Archeologico, in collaborazione con il consorzio di imprese Antico Teatro Romano, propone l’ottava edizione della rassegna Ostia Antica Festival – Il Mito e il Sogno‘. La programmazione prevista nel mese di luglio è particolarmente densa. Tra gli altri, 14 – 19 e 31 luglio si esibirà The Beatles Symphony, celebre orchestra che renderà omaggio ai geni musicali da cui prende il nome; il 15 e il 29 luglio due volti noti della comicità romana, rispettivamente Max Giusti e Antonio Giuliani, rallegreranno gli animi mentre il 30 luglio calcherà il palco Drusilla Foer, già protagonista del Festival di Sanremo 2022, con il suo spettacolo “Eleganzissima”.
Scopri di più


2 | I Mondi di Gina Lollobrigida

«Vorrei essere ricordata soprattutto come artista e, perché no, anche come attrice».
Recentemente scomparsa all’età di 95 anni, la star italiana dai mille talenti viene celebrata nella mostra fotografica ‘I Mondi di Gina Lollobrigida‘ che si terrà presso l’Istituto Centrale per la Grafica – Palazzo Poli dal 9 giugno all’8 ottobre. Un omaggio che conta ben 120 immagini provenienti da diversi archivi e che esaltano le mille sfaccettature della “diva eterna”, che tutti conosciamo come una delle icone cinematografiche italiane ma che probabilmente ignoriamo fosse anche una talentuosa disegnatrice e scultrice, ma anche fotografa e cantante.
Scopri di più


3| Jazz & Image 2023

Nel suggestivo rione Celio, a pochi passi dal Colosseo, torna il progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Dal 23 giugno al 12 ottobre, per ben quattro mesi, questo festival musicale curato dall’Associazione Culturale Sound Image, ci farà vivere l’essenza della buona musica. Al contrario delle precedenti edizioni, gli spettacoli portati in scena non si limiteranno al jazz, tanto amato da Louis Armstrong, ma verranno proposti brani in chiave blue e rock, toccando persino la musica elettronica. La programmazione oraria coprirà quasi l’intera giornata e i momenti musicali che vicendevolmente si succederanno rappresentano senza dubbio un momento di aggregazione in cui godere di una delle forme d’arte più coinvolgenti.
Scopri di più


4 | Stelle di Fuoco

Nei giorni del 7,8,9 e 14,15,16 luglio, Cinecittà World si illumina con meravigliosi spettacoli di luce. Per la sesta edizione, infatti, si terrà a Roma il Campionato Italiano di Fuochi d’Artificio. Tenetevi liberi per questi due esplosivi weekend, in cui la creatività dei migliori pirotecnici d’Italia vi lascerà a bocca aperta. Un totale di 12 show che alterneranno gare piroemozionali e piromusicali. Un evento adatto a tutti, dove anche i più piccoli potranno divertirsi a guardare le sfavillanti figure che prenderanno forma sullo sfondo di una tersa notte d’estate.
Scopri di più


5 | La Traviata

A partire dal 21 luglio e fino al 9 agosto, il suggestivo quadro delle Terme di Caracalla ospiterà una delle opere più celebri della tradizione italiana. La Traviata, divisa in tre atti e firmata da Giuseppe Verdi, verrà proposta sotto l’allestimento di Lorenzo Mariani. Una storia di stampo parigino tinta di un dramma e di un fascino che ricordano l’atmosfera della Dolce Vita italiana, in un’epoca, quella degli Anni ’60, in cui la ribellione dai valori tradizionali sconvolge le convinzioni dell’alta società romana.
Scopri di più


6 | Villa Ada Festival 2023

Torna per tutta l’estate, da luglio a settembre, la rassegna di concerti, eventi, incontri e molto altro nella meravigliosa cornice di Villa Ada a Roma. Il calendario è ancora in via di definizione ma, al momento, sono stati confermati già molti appuntamenti, come il celebre musicista e compositore bosniaco Goran Bregovic l’11 luglio. Il 15 luglio sarà la volta di Cock Sparrer, mentre il 18 luglio toccherà a Giovanni Truppi. Domenica 23 luglio torna il consueto appuntamento con Caro Faber, Roma canta De André, realizzato in collaborazione con FACE Magazine.it. Il 25 luglio arriva Mostro e poi, dopo un breve stop, il 5 settembre ci sarà il concerto di Paola & Chiara, mentre il il 14 settembre quello di Galeffi.
Scopri di più


7 | Isola Tiberina e Trastevere

Se siete sempre stati incuriositi dalla storia che gravita intorno all’Isola Tiberina e al vivace quartiere di Trastevere, non rimarrete certamente delusi dalla nostra proposta di Tour guidato targato Gray Line Rome – In Viaggio a Roma. Esplorate con una guida il gioiello del Tevere, la piccolissima isola già considerata sacra dai Romani di un tempo. Da qui avrete modo di apprezzare un panorama senza eguali, soprattutto al calar del sole. Sarete poi accompagnati alla scoperta del quartiere di Trastevere, un florido punto di raccolta di botteghe artigiane delle più svariate tipologie. Attraversate i suoi vicoli e lasciatevi stupire dalle sue architetture che emanano lo spirito della vera Roma popolare. Dal 10 luglio all’8 agosto, inoltre, torna il salotto sul fiume di ‘Lungo il Tevere…Roma‘ con la rassegna ‘Un fiume di Cinema – Incontri lungo il Tevere‘, appuntamenti dedicati all’arte del Cinema e della Tv. Ivano De Matteo, Rocco Papaleo, Massimiliano Bruno, Giuseppe Cerasa, Sara Baccarini, Valentina Ferlan, Simona Marchini, Steve Della Casa e Francesco Panella sono tra gli ospiti della manifestazione: registi, attori, sceneggiatori, giornalisti che racconteranno storie e aneddoti, ragionando sul futuro della Settima Arte in relazione alla Città.
Scopri di più


8 | Letizia Battaglia alle Terme di Caracalla

Due sale restaurate che ampliano il percorso di visita, novantadue fotografie che testimoniano l’attività di una fotografa d’eccezione dal 1971 al 2020, una grande mostra dall’allestimento di forte impatto: le Terme di Caracalla accolgono ‘Letizia Battaglia Senza Fine‘. A poco più di un anno dalla scomparsa, la mostra-omaggio alla figura della fotografa, dell’artista e dell’attivista per i diritti civili è promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma diretta da Daniela Porro, organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti, a cura di Paolo Falcone.
Scopri di più


Di Alessandro Di Poce

Seguici anche su Instagram e su Facebook!

Rispondi