Roma non è esattamente conosciuta come “la città dei bambini”, anche perché se dici Roma dici Storia, Arte, Cultura e mille altre fantastiche cose ma “bambino” non è esattamente una tra le prime parole che ti verrebbe in mente all’istante, giusto?
Eppure Roma (e dintorni) ha moltissimo da offrire ai nostri ragazzi, quindi se sei un genitore o un accompagnatore di dolci pesti sappi che la Capitale ti propone davvero un vasto ventaglio di opzioni per intrattenere i tuoi ragazzi!
Ecco alcuni dei luoghi di divertimento e di relax romani dove potrai portare i tuoi ragazzi e passare insieme a loro e alla tua famiglia e agli amici una giornata all’insegna della spensieratezza e dell’allegria!
5 LUOGHI CHE I TUOI RAGAZZI ADORERANNO E DOVE IL DIVERTIMENTO È ASSICURATO!
CINECITTÀ WORLD: UN MONDO DI AVVENTURE PER I PIÙ TEMERARI!
I tuoi ragazzi amano divertirsi in modi diversi? Allora questo fantastico parco è la soluzione giusta per esaudire i desideri di tutti! Troverai una ricercata varietà di giochi e attività che regalerà ai tuoi bambini una giornata piena di emozioni e di bellissime esperienze ludiche.
Cosa offre il parco? Davvero di tutto e di più! Attrazioni, spettacoli, aree tematiche e negozi per un po’ di shopping. Numerosi giochi d’acqua, esperienze con la realtà virtuale, giochi a premi, la mostra delle sculture dei premi Oscar, gli attacchi alieni e la guerra dei mondi,e anche tanto altro che riguarda il mondo del cinema!
Aperture/chiusure: da luglio a settembre, con orario 11:00/19:00 o 11:00/notte e chiusure infrasettimanali. Si consiglia di consultare il calendario.
Prezzi: questo dipende dalla scelta che farete riguardo la tipologia di visita e le attrazioni che vorrete provare. Si consiglia di consultare la pagina sul sito dedicata.
Possibilità di ristoro e soggiorno: troverete ristoranti dove fare una piacevole pausa e rimpinzare le vostre pance a dovere! E se avrete voglia di prendervela comoda e soggiornare in albergo, Il Team di Gray Line – I love Rome può certamente organizzare un soggiorno con hotel adatto alle necessità della tua famiglia e procurarti i biglietti per il parco!
Come arrivare: in auto prendendo Via di Castel Romano, a circa 10 minuti dal Grande Raccordo Anulare. Prendere poi l’uscita 26 – S.S.148 Pontina e uscire a “Castel Romano” per seguire i cartelli Cinecittà World, navetta con partenza da fermata metro B “EUR Palasport” o in autobus da prenotare sul sito ufficiale.
ROMA WORLD: RIVIVERE LA VITA DEGLI ANTICHI ROMANI!

In estate è d’obbligo fare qualche tuffo ma quello che ti offre il parco Rome World è un tuffo speciale nel passato, ai tempi dell’antica Roma!
Cosa offre il parco? Questa sarà indubbiamente una bellissima esperienza per tutti coloro che porterai con te: rivivrete insieme le emozioni e la quotidianità degli antichi romani replicando alcune delle attività alle quali si dedicavano giornalmente come il mercato o assistendo a suggestivi spettacoli dal vivo come lo spettacolo dei gladiatori o la parata del fuoco!
Aperture/chiusure: da giugno a novembre, con orario 11:00/18:00 o 11:00/09:00 e chiusure infrasettimanali. Si consiglia di consultare il calendario.
Prezzi: anche qui i prezzi variano a seconda della scelta che farete riguardo la tipologia di spettacolo che vorrete vedere o attività da sperimentare. Si consiglia di consultare la pagina del sito dedicata.
Possibilità di ristoro e soggiorno: non fatevi scappare la possibilità di una “food experience” in stile antica Roma, un viaggio tra i sapori culinari di più di 2000 anni fa! Ci sono disponibili vari menù tra cui scegliere, oppure troverai una taberna con bar o ancora puoi acquistare la pic-nic Box per minimo 2 persone. Ma se sei un fan della grigliata avrei presto la possibilità di utilizzare le griglie del parco, acquistando la carne su posto.
Come arrivare: in auto da Via di Castel Romano, a circa 10 minuti dal Grande Raccordo Anulare. Prendere l’uscita 26 – S.S.148 Pontina, uscire a “Castel Romano” e seguire i cartelli Cinecittà World, in navetta con partenza da fermata metro B “EUR Palasport” o in autobus da prenotare sul sito ufficiale.
IL COLOSSEO ED IL TOUR DEI GLADIATORI: LA VITA DI FLAVIUS ATTILIUS!
Chi sono i protagonisti? I tuoi bambini prima di tutto! Se hanno tra i 7 e gli 11 anni questo tour sarà davvero un regalo fantastico per loro. Ma nessuna paura, è adatto anche a tutto il resto della famiglia e/o gli amici perché c’è molto da scoprire e da imparare!!
Cosa offre il tour? Questa visita in presenza al Colosseo, capitanata da una nostra guida specializzata a lavorare con i più piccoli, è uno splendido regalo che potresti fare ai tuoi ragazzi, così che possano conoscere il modo di vivere dei valorosi gladiatori dell’Antica Roma e la storia del grande Flavius Attilius.
Oltre ai bellissimi racconti della nostra guida, ci saranno dei quiz veloci ad intrattenere i ragazzi e stimolare il loro apprendimento e partecipazione di gruppo.
Giorni e Orari: il sabato e la domenica alle ore 16:00
Prezzi e disponibilità dei biglietti: il biglietto è gratuito per i bimbi (dai 0 ai 5 anni), di 25,00€ a ragazzo (dai 6 ai 17 anni) e di 45,00€ per ogni adulto e li potete acquistare direttamente sul nostro sito!
Da dove si parte e dove si arriva: 15 minuti prima dell’inizio del tour ci si ritrova presso l’ Arco di Costantino, cerca il nostro Staff con il nostro logo rosa I Love Rome! Questa bellissima passeggiata durerà circa 1 ora e 30 minuti e si conclude in zona archeologica.

IL BIOPARCO DI ROMA: IL FANTASTICO MONDO DEGLI ANIMALI IN CITTÀ!
Questo meraviglioso luogo, che nasce oltre 100 anni fa come zoo, è uno spazio immenso dove è possibile ammirare una moltitudine di specie diverse di animali provenienti da tutto il mondo!
È solo nel 1994 però che viene trasformato in Bioparco e 10 anni più tardi viene trasformato nell’attuale fondazione che è oggi e che promuove la conservazione delle specie minacciate di estinzione, l’educazione nei confronti della tutela della biodiversità e la ricerca scientifica.
Cosa offre il parco? Presso il Bioparco potrete ammirare i circa 1200 animali di circa 150 specie tra rettili, mammiferi e uccelli. Sono tutti nati lì o in altre strutture zoologiche. I bambini saranno felici di vedere il Lemure catta, parente di quel burlone di Re Julian del cartone animato “Madagascar”, il Gufo Reale o il Coccodrillo del Nilo! Inoltre, essendo questo parco esteso su una superficie di 17 ettari, presenta un contesto botanico fra i più suggestivi della città in quanto è possibile godere della bellezza di piante tipiche del Mediterraneo così come di piante esotiche. Non perdetevi poi gli exhibit e le aree dedicate a particolari specie. C’è anche il fantastico trenino che potrete prendere per avere una visuale diversa del parco e vederlo in tutto il suo splendore.
E ultima ma non da meno, potrete fare una passeggiata nell’incantevole Villa Borghese, che ospita il Bioparco, e che al suo interno riserva ancora mille altre sorprese come la Galleria Borghese o il Cinema dei Piccoli.
Aperture/chiusure: dal 27 marzo al 31 ottobre l’orario è 09:00/18:00 ma sempre dal 27 marzo al 26 settembre si prolunga fino alle ore 19:00 il sabato, la domenica e i festivi. Attenzione ad acquistare i biglietti almeno un’ora prima della chiusura del parco se volete entrare e, assicuratevi di visitare quei reparti che per determinate esigenze, prevedono una chiusura anticipata.
Prezzi: Ci sono vari prezzi per tipologie di biglietto, a seconda della modalità e della tempistica di acquisto, e anche la possibilità di effettuare un abbonamento o avvalersi di specifiche convenzioni. Si consiglia di consultare la pagina del sito dedicata.
Possibilità di ristoro: sì, 2 in settimana e 4 nel fine settimana e nei giorni festivi, con servizio di ristorazione veloce ma con molte opzioni tra le quali scegliere.
Come arrivare: questo fantastico regno degli animali, situato presso il Piazzale del Giardino Zoologico 1, è collegato in maniera ottimale con metro (Arancione, fermata “Flaminio” e “Spagna”), autobus (n° 3, 52, 53, 926, 217, 360, e il 910 solo nel fine settimana e giorni festivi) e tram (n.19, fermata “Bioparco”).
EXPLORA: IL MUSEO DEI BAMBINI, SOLO PER VERI SPERIMENTATORI!
Questo museo a misura di bambino è il primo museo privato non profit italiano. Da 20 anni a questa parte la struttura si dedica in primis ai piccoli ma anche alle loro famiglie e alle scuole.
Cosa offre Explora? Explora è composto da un padiglione espositivo, una cucina dedicata ai laboratori di educazione alimentare, una libreria ed un’area verde ad accesso gratuito attrezzata con giochi e mostre fotografiche. Inoltre troverete un negozio e un parcheggio a voi riservato.
In questo spazio composto, i bambini (da 0 a 12 anni) hanno modo di giocare, sperimentare in maniera diretta ed apprendere sul campo: ciò permette loro di esprimere le proprie potenzialità, confrontarsi con altri coetanei e stimolare e sviluppare maggiormente la loro intelligenza e le loro emozioni.
L’esplorazione del museo stesso offre tantissime attività ai ragazzi: per fare alcuni esempi, è possibile scoprire la plastica e la sua lavorazione, esiste un percorso interattivo per capire come viene svolta la pesca sostenibile, oppure “Economiamo” che rappresenta il percorso interattivo sulla gestione economica. O anche l’orto per i più piccoli e “Cosa mangio”, programma che insegna a fare una spesa corretta e di conseguenza a mangiare più sano. La scelta è davvero vasta e non lascia davvero spazio alla noia!
Inoltre è attivo il Campus! Dal 14 giugno al 10 settembre sono operativi il Campus Baby (dai 3 ai 6 anni) ed il Campus Bimbi (dai 6 agli 11 anni) ma per maggiori dettagli ed informazioni vi rimandiamo alla pagina del sito dedicata!
Aperture/chiusure: dipende dalle attività che volete svolgere e in quali aree di Explora. Si consiglia di consultare la pagina degli orari del sito per scegliere l’orario e associato all’attività di preferenza.
Prezzi: Ci sono vari prezzi per tipologie di biglietto e di età ma in genere variano dai 6 ai 10 euro per visita che è della durata di 1 ora e 45. I biglietti sono acquistabili online anche se la biglietteria è attiva per l’acquisto dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 19.00 e dal sabato alla domenica dalle 9.30 alle 19.00
Possibilità di ristoro: potrete rilassarvi e recuperare le energie presso il bar o godervi un buon pranzo al ristorante.
Come arrivare: i più sportivi possono arrivare a piedi da Piazza del Popolo. Coloro che invece vengono in macchina avranno a disposizione il parcheggio riservato ai visitatori in via Flaminia 86, con accesso da via D. A. Azuni o da via Flaminia. Per chi preferisce usufruire dei trasporti può optare per il tram (n. 2 o 19), la Metro (linea A, fermata Flaminio), numerosi autobus (61, 160, 490, 495, 628, 89, 926, C3, linea M dalle 17 in poi, 120F, 120, 150, e il 160 ma solo festivi.) o il treno (linea Roma – Viterbo. capolinea P.le Flaminio).
Qualsiasi cosa decidiate di fare con i vostri ragazzi, l’importante è divertirsi in maniera giocosa e spensierata, lasciando loro dei bellissimi ricordi.
Buon divertimento insieme! 🙂