Fa caldo, caldo, caldissimooooo! lo stomaco brontola ma fornelli della cucina sono ormai il punto della casa che temi di più e pensi che l’inferno a confronto sia un posto quasi gradevole! Hai voglia qualcosa di leggero ma di super gustoso e che soprattutto non ti scateni una digestione lenta di 2 ore che ci faccia venire sonnolenza e faccia sciogliere come un gelato al sole!
Abbiamo forse detto… GE-LA-TO?! ASSOLUTAMENTE SÌ!

Il gelato è sinonimo d’estate, di quella piacevolissima sensazione di fresco che ti avvolge mentre lo gusti e che una volta finito… ne mangeresti altri 10, ovviamente per i più golosi con tanto di panna montata e cialdina!
E noi italiani siamo decisamente fortunati! Il nostro gelato, che arrivi in una coppetta o adagiato su un buonissimo cono, è uno dei prodotti migliori che abbiamo! Adorato da grandi e piccini da noi, sognato dagli amici stranieri nei loro paesi, rimane sempre un’ottima soluzione quando il caldo sole si fa intenso. Il fresco e gustoso sapore di questa bontà fa impazzire non solo le nostre papille gustative ma ci cambia l’umore in positivo in pochi secondi!
GELATERIE QUANTE NE VUOI… ma come si riconosce la qualità di un gelato?
Il gelato ormai si trova in quasi tutti gli angoli delle grandi città e Roma ne offre una varietà immensa! Nel corso degli anni poi le gelaterie hanno affinato i loro prodotti, creando nuovi gusti e migliorando quelli già molto richiesti dai clienti più assidui. I gelatai sono in un costante “periodo di creazione”, sperimentano in continuazione le varie combinazioni di gusti, fanno il possibile per utilizzare prodotti freschi e naturali così da poter offrire un prodotto sempre più genuino e di qualità.
Per riconoscere un buon gelato, o meglio una buona gelateria, oltre al nostro palato che ha un suo amore del tutto personale per alcuni gusti, in linea di massima si dovrebbe buttare un’occhio alle seguenti particolarità:
- Vediamo la dicitura “gelato artigianale”: questo è un po’ come la dicitura “light” di certi prodotti che poi leggeri non sono. Infatti non garantisce che vengano utilizzate materie prime o che le procedure di produzione siano seguite a dovere ma semplicemente che il gelato viene lavorato in sede… quindi attenzione!
- Com’è la presentazione del gelato? Se ogni vaschetta che vedete sembra una Torre di Babele del gelato allora non ci siamo . Questo perché i modi corretti per contenere il gelato sono 2: o utilizzare una carapina con coperchio che va a proteggere il prodotto oppure la vaschetta di cui sopra, dove il contenuto non supera la famosa “linea di freddo”. Se così non è, il gelato “extra” di scioglie, generando un cambiamento batterico… e lì addio gelato!
- E gli ingredienti? Liste inesistenti o troppo lunghe sono un ottimo campanello d’allarme e attenzione a quelli palesemente nocivi come, ad esempio, i conservanti.
- L’aspetto del locale e la preparazione del personale: un locale pulito ed ordinato ci fa già percepire una certa “qualità” del prodotto, una certa cura. Altrettanto vedo per il personale ben curato, con magari divise che riportino il marchio della gelateria ma più importante è la loro conoscenza riguardo le componenti dei gelati semmai avessimo domande (che è giusto fare se abbiamo un qualsiasi dubbio come, ad esempio, sulle materie prime o se si è intolleranti, ecc.) e i consigli che possono darci.
- E il gelato come appare? Ultimo ma non da meno questo importantissimo punto.. perché se vedi i colori a mo’ di neon o fluorescenti vuol dire che tanto genuino come prodotto non è! E poi l’odore che, nonostante la freddezza del gelato, deve sentirsi ed essere gradevole. E sulla consistenza diciamo che deve essere bilanciata: né troppo cremoso né troppo poco, sicuramente non tendente al liquido e soprattutto se si avvertono in bocca cristalli di ghiaccio evitiamo di mangiarlo perché non è un gelato fresco (vale anche per i gelati confezionati ma noi tifiamo per quelli artigianali!)!
Per avere un’idea di cosa stiamo per gustare magari chiediamo la cortesia a chi ci serve di farcene assaggiare una piccola quantità usando un cucchiaino di plastica: meglio togliersi il dubbio prima che acquistare un gelato con l’acquolina in bocca e rimanere poi a bocca asciutta!

LA NOSTRA CLASSIFICA DI 6 TRA LE MIGLIORI GELATERIE DELLA CAPITALE:
Abbiamo selezionato 6 paradisi del gelato, assolutamente non in ordine di preferenza, e che fanno parte di una lunghissima lista di gelaterie romane da sogno.
Hanno tutte 2 denominatori comuni: la passione e la voglia di sperimentare!
OTALEG:
Zona: Trastevere – Via di San Cosimato 14/a
Questa è “la gelateria, quella buona” per definizione! Propone gusti conosciuti dai veri intenditori di gelato ma altrettanti molto strani, un po’ come il suo nome che poi è “gelato” alla rovescia. È sicuramente il posto ideale per coloro che non hanno paura di osare, non tanto con dei gusti un po’ fuori dal comune bensì con roba tosta, che nemmeno chi ha la più fervida immaginazione si sognerebbe mai!
Definita una delle 3 gelaterie migliori non di Roma ma addirittura del Lazio dalla Guida Gambero Rosso, Otaleg propone creazioni particolari come, ad esempio, vaniglia Bourbon con zenzero, gorgonzola con cioccolato e noci e ancora parmigiano e basilico che, incredibile ma vero, ne decretano il successo!
Se ti piace osare ma anche imparare sappi che Otaleg propone dei corsi per principianti ma anche per professionisti del mestiere!
LA GOURMANDISE:
Zona: Monteverde Vecchio – Via Felice Cavallotti 36/B
Questa gelateria è la terra delle meraviglie per gli amanti degli ingredienti esotici come lo zenzero, la lavanda e l’acqua di rose così come la frutta di stagione. La magia che creano gli artigiani di questo piccolo paradiso è creata proprio dal mix di queste spezie e frutta.
Un’altra chicca è l’utilizzo esclusivo del latte di capra maltese; così si ottiene un gelato molto più leggere e che non si fa fatica a digerire! È un prodotto artigianale, senza aditivi e c’è un’ampia scelta di prodotti per le persone vegane, per coloro che sono intolleranti al lattosio e anche proposte gluten-free.
Ultimi ma non da meno, una vera delizia per il palato: i gelati bon-bons! Dei mini scrigni di cioccolato con dentro il loro fantastico gelato da far sciogliere in bocca.
GÜNTHER GELATO ITALIANO:
Zona: Centro Storico – Via dei Pettinari, 43 a Campo de’ Fiori; Via Due Macelli, 108 in zona Trevi e Piazza di Sant’Eustachio, 47 in zona Pantheon
Questa gelateria è capitanata da un mastro gelataio con i fiocchi, Günther Rohregger! Nonostante il suo nome molto “nordico”, il nostro artista proviene sì dal nord ma è del tutto italiano!
Potremmo parlarti dei suoi fantastici gelati per ore ma ciò che li rendono davvero particolari, al di là degli ottimi ingredienti (in primis, frutta freschissima di stagione) che lui stesso seleziona, e che conferisce loro quel plus è senza ombra di dubbio ciò che è essenziale alla preparazione: il latte e l’acqua che arrivano direttamente dall’Alto Adige! Il primo è organico e microfiltrato e l’acqua è Plose, di ottima qualità.
Potrete spaziare dai sorbetti alla frutta al gelato al cioccolato non al latte. fino ai sapori più cremosi, densi e complessi.
FATA MORGANA:
Zona: Un po ovunque! Zona Monti in Piazza degli Zingari 5; a Trastevere in via Roma Libera 11; In centro a Piazza del Popolo/Piazza di Spagna in via Laurina 10, in zona Re di Roma in via Aosta 3; in zona centro storico in Campo dei Fiori in Via dei Chiavari, 37 e zona Nemorense in Via Lago di Lesina, 9/11.
Con 6 punti vendita e uno nuovissimo in arrivo a Monterotondo, Fatamorgana è sempre una grande tentazione e difficilmente si resiste!
Guidata da Maria Agnese, questa gelateria è una storia dolcissima in tutti i sensi. Maria Agnese amava sperimentare e nella sua personale produzione di gelati di bimba,invece di seguire le ricette, faceva di testa sua! Vivendo in mezzo al verde, aveva inoltre una vera passione per la natura ed in modo particolare per l’unico “mandorlo” in tutto il frutteto. Attirata dai fiori, ne mangiava il nettare dei pistilli e anni dopo diede vita a quella che oggi è forse il suo pezzo forte: la “Crema ai fiori di mandorlo”. Ci sono altri gusti davvero particolari da provare come il riso nero e i boccioli della rosa moscata, il gelato al vino bianco o il cioccolato con le foglie di tabacco. Inoltre sono disponibili gelati senza zucchero e latticini, così come i coni senza glutine e se volete qualcosa di più leggero optate per il gustoso cialda-cono.
GELATERIA DEL TEATRO:
Zona: Centro storico – in Via dei Coronari, 65 a Piazza Navona e Lungotevere dei Vallati, 25 a Campo dei Fiori/Lungotevere.
Come a teatro, questa gelateria ci regala un vero spettacolo! Presso il negozio di Piazza Navona infatti c’è una vetrina che mostra il laboratorio dove nasce il loro gelato, ovvero è possibile vedere come vengono lavorati gli ingredienti a partire dal loro stato naturale, come la frutta, così come tutti gli altri freschi che utilizzano.
Troviamo i gusti classici come il gelato al pistacchio, alla mandorla, al caffè e alla nocciola ma anche qui la sperimentazione si fa sentire: c’è il gelato al cioccolato bianco con basilico! Quest’ultimo viene cotto ed acquista un sapore delicato che rende inoltre il colore del gelato naturalmente acceso, privo di qualsiasi colorante! Potrai poi avventurarti tra la bontà di combinazioni insolite come il gelato al rosmarino, alla lavanda e pesca bianca, al cioccolato fondente infuso col di vino rosso e anche alla salvia con il lampone.
I prodotti che usano provengono anche da altre regioni: le mandorle d’Avola e i limoni della Costa amalfitana sono vere e proprie prelibatezze che regalano un gusto unico ai gelati che assaporerai!
TORCÈ (IL GELATO DI…)
Zona: a Viale dell’Aeronautica 105 all’EUR, a Viale Aventino 59 in zona Circo Massimo e a Viale Marconi 445 a Trastevere.
Questa gelateria nasce dall’amore! Non solo l’amore per le cose buone, profumate e genuine… ma dall’amore vero, quelle che c’è sempre stato all’interno della Famiglia Torcè e che ha portato Claudio ad abbracciare il suo più grande sogno: diventare gelataio!
Tutto iniziò quasi cento anni fa, dall’apertura di una pasticceria da parte del Signor Ivo, nonno di Claudio, che da Pisa venne a Roma. Affrontò le difficoltà della guerra e la penuria di materie prime ma continuò a tenere per mano il suo sogno. Finita la guerra infatti aprì una seconda pasticceria nel quartiere Esquilino, vicino ad un forno che apparteneva al Signor Giuseppe. L’amore era sempre nell’aria, tanto che Diva (la mamma di Claudio) e Giorgio (figlio di Giuseppe) s’innamorarono e arrivò Claudio. La sua vita trascorre nel quartiere dove la pasticceria di suo nonno proponeva dolci da sogno ma Claudio stava ancora cercando la sua strada. E di nuovo l’amore ci mise lo zampino: sua sorella si innamorò di Giovanni, che nel ‘78 apri una gelateria tutta sua e mise la pulce nell’orecchio al giovane Claudio. Il tempo passò, Claudio andava a trovare Giovanni presso la sua gelateria molto spesso e si appassionò a questo mestiere. Giovanni di suo si sposò con la sorella di Claudio ma anche il cuore del nostro protagonista fu rapito da una cliente assidua di Giovanni e, manco a dirlo, si innamorarono e si sposarono. Claudio decise poi di abbandonare l’attività di famiglia per tuffarsi nel fantastico e fresco mondo dei gelati insieme a Manuela nei primi anni ‘90.
Ma anche se c’era l’amore ci sono state mille difficoltà. Claudio non si è dato per vinto, ha continuato a migliorarsi, a sperimentare, a studiare e gli sforzi enormi lo hanno ripagato.
Oggi la sua gelateria vanta più di 100 gusti di gelato, tutti naturalissimi! Ci sono ben 13 gusti di cioccolato diversi (super gettonato quello con il Sale dell’Himalya), per passare poi al gelato al peperoncino, al gorgonzola o al sedano e ancora al riso con cannella e miele o quello agli anacardi e birra! Quando si dice SPAZIARE: dal dolce, all’amaro, al salato, piccante, formaggioso…troverai davvero di tutto e sempre fatto con AMORE!

A Roma le gelaterie sono davvero infinite ma speriamo di avervi dato lo spunto per iniziare un tour dei galati in giro per la nostra splendida capitale durante i prossimi 3 mesi estivi… ovviamente da proseguire durante il resto dell’anno! ahah 🙂
Ce n’è per tutti i gusti e per tutti i palati…Forza golosoni, avventuratevi nel fresco e gustosissimo mondo del gelato romano!
Buon appetito! 🙂