Dalla preistoria all’archeologia e alla scultura antica, dal Risorgimento all’arte moderna e contemporanea, a Roma non sono pochi i musei ad ingresso libero. Chi l’ha detto che la cultura costa cara? La Capitale offre splendidi spazi da visitare liberamente. Noi abbiamo selezionati sei “piccoli musei”: sono sei gioielli, poco conosciuti alla gran parte di visitatori e romani, che vale la pena conoscere e scoprire.

1 | Museo delle Mura
Dove: Porta San Sebastiano
Porta San Sebastiano è una delle più grandi e meglio conservate all’interno delle Mura Aureliane. Qui ha sede il Museo delle Mura. Il complesso è suddiviso in tre sezioni – antica, medievale e moderna – e si compone di pannelli didattici con testi a cui fanno da supporto disegni a colori e fotografie. Nei pannelli si ripercorre la storia delle fortificazioni della città, quelle di età regia e repubblicana e quelle di Aureliano del III sec. d.C. Nella sala tonda al primo piano sono esposti alcuni plastici delle varie fasi costruttive delle Mura e sulle pareti di due ambienti del museo, sono esposti i calchi in gesso delle croci incise nella pietra.
Indirizzo
Via di Porta San Sebastiano, 18
Orari di apertura
Dal martedì alla domenica ore 9.00-14.00
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura

2 | Museo Carlo Bilotti
Dove: Villa Borghese
L’Aranciera, nel Settecento, era il Casino dei Giuochi d’Acqua per la presenza di fontane e ninfei, circondata dal Giardino del Lago. Dopo decenni di degrado, l’Aranciera è tornata ad essere luogo di svago e cultura grazie ad un impegnativo restauro che lo ha trasformato nel museo Carlo Bilotti che ospita opere di Giorgio de Chirico, il ritratto di Carlo Bilotti eseguito dall’americano Larry Rivers, il ritratto di Tina e Lisa Bilotti realizzato nel 1981 dal maestro della Pop Art Andy Warhol, L’estate di Gino Severini ed infine il grande Cardinale in bronzo di Giacomo Manzù.
Indirizzo
Viale Fiorello La Guardia, 6
Viale dell’Aranciera, 4
Orari
Ottobre – maggio
dal martedì al venerdì ore 10.00 – 16.00
il sabato e la domenica ore 10.00 – 19.00
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
Giugno – settembre
dal martedì al venerdì ore 13.00-19.00
il sabato e la domenica ore 10.00 – 19.00
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura

3 | Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Dove: Corso Vittorio Emanuele II
Il Museo Barracco è costituito da una prestigiosa collezione di sculture antiche – arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca e greco-romana – che Giovanni Barracco, ricco gentiluomo calabrese, donò al Comune di Roma nel 1904.
L’arte egizia è rappresentata a partire dalle più antiche dinastie (3.000 a.C) fino all’epoca romana. Dalla Mesopotamia provengono le preziose lastre assire. Una rarità per i musei italiani è la sezione dedicata all’arte cipriota, della quale sono esposti alcuni oggetti di rara fattura, come il carretto votivo policromo e la testa di Eracle del VII-VI sec. a. C.
Indirizzo
Corso Vittorio Emanuele II, 166a
Vicolo dell’Aquila
Orari
Ottobre – maggio
Dal martedì alla domenica ore 10.00 – 16.00
24 e 31 dicembre 9.00-14.00

4 | Museo Pietro Canonica
Dove: Villa Borghese
Il Museo ha sede nella Fortezzuola di Villa Borghese, denominata “Pollaio” nei documenti del XVII secolo. L’edificio era utilizzato per allevare struzzi, pavoni e anatre. Questo piccolo ma prezioso museo, situato nel cuore della Villa, è dedicato all’artista Pietro Canonica (1869-1959).
Diverse sono infatti le prospettive che il museo offre alla lettura del visitatore: l’appartamento privato al primo piano, ricco di arredi pregiati e quadri dell’Ottocento piemontese, che ci racconta l’universo delle memorie e degli affetti personali dell’artista; l’atelier al piano terreno, che testimonia la perizia tecnica dell’artista.
Completano il percorso le sale espositive e la biblioteca, di circa 2200 volumi, composta in parte dalla collezione privata dell’artista.
Indirizzo
Viale Pietro Canonica, 2
Orari
Dal martedì alla domenica
ottobre – maggio ore 10.00-16.00
giugno – settembre ore 13.00-19.00
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00

5 | Villa di Massenzio
Dove: Via Appia Antica
Tra il secondo e terzo miglio della Via Appia Antica, ha sede il complesso archeologico della Villa di Massenzio, costituito da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed il mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’Imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C.
Il monumento più noto di tutto il complesso è il circo, l’unico dei circhi romani ancora ben conservato in tutte le sue componenti architettoniche. All’interno di un quadriportico allineato sulla via Appia Antica, si erge il Mausoleo. L’edificio era destinato alla sepoltura dei membri della famiglia imperiale. La cripta, priva di decorazioni, ha una pianta circolare con un grosso pilastro centrale e un corridoio anulare.
Indirizzo
Via Appia Antica, 153
Orari
Dal martedì alla domenica ore 10.00-16.00
La biglietteria chiude mezz’ora prima

6 | Museo Napoleonico
Dove: Piazza di Ponte Umberto
Il Museo Napoleonico offre una nuova e diversa chiave di lettura delle vicende storiche, che sposta l’attenzione dall’imperatore all’uomo, con le sue passioni e le sue debolezze.
Nel 1927, Giuseppe Primoli, figlio del conte Pietro Primoli e della principessa Carlotta Bonaparte, donò alla città di Roma la sua raccolta di opere d’arte, cimeli napoleonici, memorie familiari, insieme agli ambienti al pianterreno del suo palazzo che ancora oggi la contengono.
Le raccolte del museo presentano tre momenti ben distinti: il periodo napoleonico vero e proprio, testimoniato da grandi tele e busti dei maggiori artisti dell’epoca; il cosiddetto periodo “romano”, dalla caduta di Napoleone all’ascesa di Napoleone III; il periodo del secondo impero, con opere riferibili a quel periodo della storia francese dominato dalla figura di Napoleone III.
Indirizzo
Piazza di Ponte Umberto I, 1
Orari
Dal martedì alla domenica ore 10.00 – 18.00
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
Ultimo ingresso alle ore 17.30
1 gennaio 2022 ore 14.00-20.00