Inserito nel 2013 nella lista dei Patrimoni Immateriali dell’UNESCO, il Washoku esprime appieno il fascino della cultura giapponese. Questo termine, infatti, non rappresenta solamente un banale stile culinario, ma racchiude in quelle sette lettere un universo tanto articolato quanto seducente.
“Armonia di cibi”, è su questo che si fonda l’arte gastronomica del Paese del Sol Levante, un’armonia basata su stagionalità delle materie prime, provenienza locale degli ingredienti e gradevolezza estetica delle composizioni, funzionale a creare un perfetto equilibrio tra gusto e aspetto.
L’espressione più celebre di questo storico sapere è senza alcun dubbio il sushi, che ha saputo imporsi sulle tavole internazionali ammaliando anche i palati più critici. Un piatto approdato in Giappone circa mille anni fa e originariamente proveniente dall’Asia sud-orientale e dalla Cina meridionale, trasformato nel tempo grazie all’inventiva di un popolo che in fatto di cibo ha molto da insegnare.
Nonostante la fama raggiunta, sono solo alcune le tipologie di sushi che saltano subito in mente, sebbene questo sposalizio tra riso e pesce sia assai più complesso di come viene comunemente rappresentato.


“I Love Sushi – Una grande storia d’amore” è la mostra – evento ideale per tutti quegli estimatori che desiderano approfondire la storia del piatto bandiera della tradizione nipponica, organizzato direttamente dall’Istituto Giapponese di Cultura. Fino al 25 novembre 2022, una prelibata occasione per rivivere i momenti salienti che hanno segnato la sua nascita e il suo sviluppo negli anni, senza trascurare il presente e il futuro, intestatari di una riflessione indispensabile alla luce di uno scenario gastronomico in continuo e irrefrenabile mutamento. La mostra, adatta a palati di ogni genere (dai più navigati a quelli del tutto digiuni), non tralascia la possibilità di svolgere un’esperienza virtuale in un autentico sushi-shop giapponese. L’occasione giusta per fare un viaggio a circa 9.700 km di distanza, rimanendo nel pieno centro di Roma.

I Love Sushi – Una grande storia d’amore
Date: dal 14 settembre al 25 novembre 2022
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00-12.30 e 13.30-17.00
Indirizzo: Istituto Giapponese di Cultura – Via Antonio Gramsci, 74, Roma
Ingresso: gratuito
jfroma.it/i-love-sushi_una-grande-storia-damore
Calendario visite guidate
giovedì 29 settembre, ore 14:30- / 15:30-
martedì 11 ottobre, ore 14:30- / 15:30-
giovedì 27 ottobre, ore 14:30- / 15:30-
giovedì 10 novembre, ore 14:30- / 15:30-
martedì 22 novembre, ore 14:30- / 15:30-
Prenotazione
eventbrite.it/o/istituto-giapponese-di-cultura-in-roma-33417990837
Di Alessandro Di Poce