L’incantevole Teatro dell’Opera, il gioiello di Roma

Conosciuto anche con il nome di Teatro Costanzi, il Teatro dell’Opera di Roma, prezioso gioiello della Capitale, sorge sull’area anticamente occupata dalla villa di Eliogabalo. Fu inaugurato il 27 novembre 1880 con la rappresentazione della Semiramide di Rossini, alla presenza dei re d’Italia e fu realizzato grazie alla lungimiranza del costruttore Domenico Costanzi, che desiderava dotare Roma di un teatro da dedicare all’opera in musica e al balletto. La sua realizzazione fu affidata all’architetto Achille Sfondrini che, specializzato nella costruzione e nel restauro di teatri, lo progettò in stile neorinascimentale, molto in voga allora, pensando soprattutto alla resa acustica.

Foto © Teatro dell’Opera

Dopo la morte del primo proprietario, il Teatro passò nelle mani del figlio Enrico Costanzi e poi dell’impresario Walter Mocchi e di sua moglie Emma Carelli. Nel 1926, il Comune di Roma acquistò il Teatro assumendone anche la gestione e l’Impresa Costanzi divenne “Teatro Reale dell’Opera”. I lavori di ristrutturazione vennero affidati all’architetto Marcello Piacentini che aumentò di uno i tre ordini di palchi originali e fece installare uno straordinario lampadario di cristallo di Murano, oggi considerato il più grande del mondo. Il Teatro fu nuovamente inaugurato il 27 febbraio 1928 con la rappresentazione del Nerone di Boito.

Foto: Yasuko Kageyama © Teatro dell’Opera

Con l’avvento della Repubblica, il Teatro acquisì la sua denominazione definitiva di “Teatro dell’Opera” e, nel 1958, subì, ulteriori lavori di ristrutturazione e di ammodernamento.
Con una capienza di circa 2200 posti, sin dalla sua creazione, il Costanzi ospitò prime assolute di opere poi diventate famosissime, come La Cavalleria rusticana (17 maggio 1890), L’amico Fritz di Mascagni (31 ottobre 1891), Tosca di Puccini (14 gennaio 1900) e Le maschere di Mascagni (17 gennaio 1901).

In foto: il Maestro Francesco Lanzillotta. Foto: Fabrizio Sansori © Teatro dell’Opera

In oltre 143 anni, il Teatro dell’Opera di Roma è divenuto uno dei più prestigiosi del mondo, ospitando gli artisti più celebri, come Maria Callas, Renata Tebaldi, Montserrat Caballé, Carreras, Domingo, Pavarotti e direttori illustri come Toscanini, Von Karajan, Abbado, Mehta, Maazel, Rostropovich, Sinopoli e Riccardo Muti.

Scopri la programmazione del Teatro: operaroma.it

Seguici anche su Instagram e su Facebook!

Rispondi