Tutte le mostre da vedere a Roma

Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, anche l’arte finalmente è ripartita e Roma invita il pubblico a ricongiungersi alla bellezza, tra grandi mostre, collezioni permanenti e nuove inaugurazioni. Nella Capitale, l’arte antica, quella moderna e contemporanea tornano a conquistare gli spazi culturali della città: quelli istituzionali come quelli privati o indipendenti, nel segno della scultura, della pittura e della fotografia. In questo inverno 2021, Roma più che mai è tutta da vivere e da scoprire.    

Le mostre da vedere a Roma

Galleria Borghese - Roma
© Galleria Borghese – Roma

La collezione permanente, aspettando Guido Reni

Galleria Borghese 

Da poco terminata la personale di Damien Hirst, la Galleria Borghese si prepara ad ospitare la mostra Guido Reni a Roma. il Sacro e la Natura, dal prossimo 8 febbraio sino al 22 maggio 2022. Nell’attesa, si può comunque visitare la ricchissima collezione permanente, iniziata dal Cardinal Scipione Borghese, che conserva la sublime Paolina Borghese di Canova, le opere di Tiziano, di Raffaello, Correggio, Giorgione, Perugino, Guido Reni, Guercino, Rubens e tanti altri.


L’Inferno di Dante

Scuderie del Quirinale

Dopo il grande successo della mostra su Raffaello, le Scuderie del Quirinale tornano con un progetto di alto profilo internazionale contribuendo alle celebrazioni di un altro rilevante anniversario della cultura: la mostra Inferno, a cura di Jean Clair, in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. Il percorso espositivo si dipana attraverso più di 200 opere d’arte concesse in prestito da oltre ottanta tra grandi musei, raccolte pubbliche e prestigiose collezioni private. Tra i capolavori, opere di Beato Angelico, Botticelli, Bosch, Bruegel, Goya, Manet, Delacroix, Rodin, Cezanne, von Stuck, Balla, Dix, Taslitzky, Richter, Kiefer. Fino al 9 gennaio 2022.


© Dotdotdot – Domus Aurea

Raffaello e la Domus Aurea 

Domus Aurea

In occasione della riapertura al pubblico della Domus Aurea – con un rinnovato impianto di illuminazione – la residenza neroniana accoglie per la prima volta un’esposizione nella Sala Ottagona: Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche. Pensata per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, l’eccezionale mostra immersiva è dedicata alla riscoperta della pittura antica, sepolta nelle “grotte” delle rovine dimenticate dell’immenso palazzo imperiale di Nerone. Fino al 7 gennaio 2022.


Colosseo © C.Banks – Unsplash

Colosseo, Palatino e Foto Romano 

Con la mostra Raffaello e la Domus Aurea, promossa dal Parco archeologico del Colosseo e prodotta da Electa, visita anche il Colosseo, il Palatino e il Foro Romano – 3 luoghi iconici di Roma – con un Tour guidato per scoprire la vita ai tempi dei Romani. Una guida specializzata ti farà scoprire cosa si prova nel passeggiare all’interno dell’anfiteatro più bello del mondo o lungo il Foro Romano, scoprendo come si viveva da cittadino nell’Antica Roma o come passavano le giornate i gladiatori dentro ma anche fuori il Colosseo.


MAXXI - Roma
© MAXXI – Roma

Tutte le mostre al Maxxi

MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Sebastião Salgado, Amazônia – Fino al 13 febbraio 2022
Thomas Hirschhorn, The Purple Line – Fino al 6 marzo 2022
Senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio – Fino al 30 gennaio 2022
INU – Istituto Nazionale di Urbanistica. 1930 / 2020. In mostra 90 anni di attività per la costruzione del Paese – Fino al 19 dicembre 2021
The Independent Wall (Foyer Carlo Scarpa) – Fino al 4 dicembre 2021
Archivio Ugo Ferranti. Roma 1974 – 1985. Fino al 30 aprile 2022
Neri & Hu. Traversing Thresholds – Fino al 6 febbraio 2022
Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. Angeli e guerrieri del cinema parte IV – Iperboli (Videogallery) – Fino al 12 dicembre 2021
Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta – Fino al 31 dicembre 2021


Klimt. La Secessione e l’Italia 

Palazzo Braschi

Oltre 200 opere segnano il ritorno dell’artista in Italia e nell’Urbe. Almeno otto, tra il 1890 e il 1913, sono state le occasioni nelle quali Gustav Klimt ha visitato l’Italia e proprio nel rapporto tra l’artista e l’Italia è il cuore della mostra a cura di Franz Smola, Sandra Tretter e Maria Vittoria Marini Clarelli. Alle 49 opere di Klimt, si aggiungono i lavori di Josef Hoffmann, Koloman Moser, Carl Moll, Johann Victor Krämer, Josef Maria Auchentaller, Wilhelm List, Franz von Matsch e molti altri. La mostra è visitabile fino al 27 marzo.


© Galleria Nazionale
© Galleria Nazionale

Ettore Spalletti e Antonietta Raphaël  

La Galleria Nazionale

Con l’inaugurazione della grande mostra Time is Out of Joint, nel 2016, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, diretta da Cristiana Collu, ha scritto un nuovo capitolo della sua storia portando a compimento l’ampio processo di trasformazione, riorganizzazione e riallestimento della ricchissima collezione permanente.
In questi mesi, la Galleria Nazionale ospita anche le due mostre temporanee:

Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza — Fino al 27 febbario 2022

Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio — Fino al 30 gennaio 2022.


© Centrale Montemartini

Colori dei romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline

Centrale Montemartini

Fino al 15 giugno 2022, la mostra porta all’attenzione del pubblico una selezione di antichi capolavori pavimentali e parietali di grande pregio, selezionati dalla collezione di mosaici di età romana presente nelle raccolte Capitoline. Da non perdere lo straordinario mosaico parietale con la scena della partenza di una nave dal porto, preziosissimo ornamento della domus di Claudius Claudianus del II secolo d.C.


© Banksy, Chiostro del Bramante
© Banksy, Chiostro del Bramante

All about Banksy

Chiostro del Bramante

Una nuova mostra dello street artist inglese arriva al Chiostro del Bramante, dopo il successo di Banksy A Visual Protest. Con oltre 250 opere provenienti da collezioni private, fino al prossimo 9 gennaio 2022, la mostra propone una narrazione approfondita della poetica dell’artista grazie al contributo di Butterfly & David Chaumet – Butterfly Art News, che per la prima volta hanno aperto il loro archivio, in modo così completo, per un’esposizione.


© Musei Capitolini

I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori

Musei Capitolini

Nella nuova sede espositiva dei Musei Capitolini a Palazzo Caffarelli, una inedita esposizione di 92 opere greco-romane selezionate tra i marmi della più prestigiosa collezione privata di sculture antiche al mondo. Fino al 9 gennaio 2022.


Margaret Bourke-White

Museo di Roma in Trastevere

Pioniera dell’informazione e dell’immagine, Margaret Bourke-White ha esplorato ogni aspetto della fotografia: dalle prime immagini dedicate al mondo dell’industria e ai progetti corporate, fino ai grandi reportage per le testate più importanti come Fortune e Life. Fino al 27 febbraio 2022, oltre 100 immagini, provenienti dall’archivio Life di New York, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White, dal Sud Africa dell’apartheid all’America dei conflitti razziali.


Cinecittà si mostra 

Cinecittà Studios

Dal 2011 gli Studi di Cinecittà hanno aperto al pubblico con il progetto Cinecittà si Mostra, un’iniziativa culturale che valorizza il patrimonio storico e architettonico degli Studi di Cinecittà, consentendo di visitare i Set e i percorsi espositivi. La mostra si divide in tre percorsi espositivi che raccontano la storia degli stabilimenti e del cinema italiano e internazionale e i mestieri del cinema in modo interattivo.


© Macro Roma
© Macro Roma

Retrofuturo. Appunti per una collezione

MACRO 

Sono in mostra attualmente al Macro – il Museo per l’Immaginazione Preventiva, progetto ideato dal nuovo direttore artistico Luca Lo Pinto, i lavori di Carola Bonfili, Costanza Candeloro, Ludovica Carbotta, Gianluca Concialdi, Giulia Crispiani , Giorgio Di Noto, Beatrice Marchi, Diego Marcon, SAGG NAPOLI, Francesco Pedraglio, Davide Stucchi. Fino al 31 dicembre 2022. L’ingresso è gratuito.


© Natacha Lesueur

Bock, Lesueur, Toiletpaper & Martin Parr

Accademia di Francia a Roma – Villa Medici

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma è un’istituzione culturale francese con sede, dal 1803, a Villa Medici, una villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma.
L’Accademia di Francia ospita, in questi mesi, le tre mostre temporanee:

Katinka Bock – Art Club #33
Fino al 27 Febbraio 2022

Natacha Lesueur Come un cane ballerino
Fino al 09 Gennaio 2022

Toiletpaper & Martin Parr
Fino al 27 Febbraio 2022


Rispondi