Roma è fantastica tutti i giorni dell’anno, ma durante le feste di Natale incanta più che mai. Le occasioni per unire svago, fede, cultura e shopping sono tante, dai concerti ai mercatini, dai presepi agli spettacoli, in ogni quartiere della città. Le feste di Natale sono il momento perfetto per scoprire le bellezze di Roma e il suo patrimonio artistico millenario, in un’atmosfera magica e imperdibile. Ad accogliervi, dall’8 dicembre, ci sarà come sempre il maestoso albero di Natale di Piazza Venezia e le tante luminarie che riscaldano e illuminano la città.

A causa della pandemia da Covid19, quest’anno non ci sarà la “Festa di Roma” – che dalla sera del 31 dicembre per 24 ore ha animato negli ultimi anni il centro della città con concerti, performance e installazioni – e non ci sarà neanche il tradizionale Mercato della Befana di Piazza Navona. Tuttavia, non mancheranno i tanti Christmas Markets che Roma ospita, dal centro alle periferie. La scelta, anche quest’anno è molto ricca: ecco dove potrete sbizzarrirvi alla ricerca del regalo più insolito, tra stand gastronomici, artigianato, addobbi, oggetti unici e idee originali.
Tutti i Mercatini di Natale 2021
• Il Christmas Land al Ragusa Off
6000 metri quadrati, 60 ore di esposizioni e attività speciali, 6 giorni. Questo è Christmas Land, il più grande mercato di Natale della Capitale, organizzato da Vintage Market Roma, che si terrà i primi 3 weekend di dicembre (4-5, 11-12, 18-19) all’Ex Deposito Atac di Piazza Ragusa.
• Il Villaggio di Natale a Cinecittà World
Dal 6 Novembre al 9 gennaio, a Cinecittà World prende vita il Villaggio di Natale: aprono il Mercato ricco di dolci e regali, la casa e la fabbrica di Babbo Natale, si accende il Percorso delle Luminarie, arrivano otto nuove attrazioni a tema. La giornata inizia con il Christmas Show alle 11, con un crescendo di spettacoli fino a sera, per una giornata piena di festa, che culmina con il Musical Natale a Cinecittà World, nel grande Teatro 1. Grande novità della stagione Polvere di Stelle – Il Festival delle luminarie.
• Il mercatino di Natale Giapponese
Torna all’Ippodrono delle Capannelle per due weekend consecutivi, 11 e 12 dicembre 18 e 19 dicembre, il Mercatino Giapponese Christmas Edition. In programma: la mostra mercato a tema Giapponese, spettacoli, esibizioni di arti marziali, workshop e laboratori creativi, tutto ispirato all’Oriente e al Giappone.
• Il Villaggio di Natale a Casalpalocco
Arriva nella Capitale la XIX Edizione de “Il Villaggio di Natale” del Solara, con l’atmosfera dedicata ai Mercatini Natalizi del Nord Europa. Si parte entrando in un tipico paesaggio di montagna dove l’azzurro del cielo e il bianco della neve si fondono con i toni caldi del legno e del fuoco di un bel camino acceso.
• Il mercatino di Natale a Casa Betania
Da sabato 27 novembre fino a domenica 12 dicembre 2021 a Casa Betania arriva il Mercatino di Natale. Protegoniste sono le creazioni artigianali del Laboratorio solidale “Da tutti i Paesi”, con i manufatti realizzati interamente dalle “mamme artigiane” del Laboratorio, sartoria per la casa, borse e accessori, decorazioni natalizie, confezioni regalo e alimentari del commercio equo e solidale.
• Natale a Torrevecchia
In via Torrevecchia 345, nel parcheggio della scuola L’albero della Vita, arrivano i mercatini natalizi per 3 sabati: il 4, l’11 e il 18 dicembre dalle ore 10 alle 19, con spettacoli ore 16. Tra gli espositori, artigiani e stand di Street Food, con scelte vegane e biologiche. Ci saranno anche animatori per bambini, tra musica e magie.
• Lux Area Center Christmas Edtion
Per due weekend, 4 e 5 dicembre – 11 e 12 dicembre, la splendida Coffee House di Palazzo Colonna ospita il Lux Area Center – Artigiani in Mostra, edizione di Natale. Sarà possibile acquistare i regali di Natale e le decorazioni natalizie hand made di selezionati creativi di alto artigianato, in un contesto esclusivo e unico.
Gli eventi di Natale 2021
• Il Villaggio di Natale all’Auditorium
Dal 4 dicembre al 6 gennaio, il cartellone del Natale all’Auditorium Parco della Musica è davvero ricco. Oltre 50 concerti di musica pop, jazz e rock, il Roma Gospel festival, un villaggio di Natale allestito nell’area pedonale e sui giardini pensili, e la tradizionale pista di pattinaggio sul ghiaccio nella Cavea. Tra i grandi concerti, arrivano Eugenio Bennato (22/12), Carmen Consoli (26 e 27/12), Vinicio Capossela (28/12), Nicola Piovani (26, 27, 28 e 31/12), Giovanni Allevi (1/01), Vasco Brondi (2/01). Nella notte di Capodanno, si esibiranno Nicola Piovani in Sala Petrassi e la Premiata Forneria Marconi con il tour PFM Canta De André, in Sala Santa Cecilia. I canti gospel dell’acclamato Emmanuel Djob by The Gospel River saranno in Sala Sinopoli.
Il Christmas World dell’Auditorium sarà invece una grande mostra – percorso espositivo che vedrà protagonisti i monumenti iconici delle città esplorate, da Berlino a Londra, da Parigi a New York.
• Natale alla Casa del Jazz
Anche alla Casa del Jazz arriva Swinging Christmas, un cartellone di concerti speciali pensati per il periodo delle feste. In programma: Bruno Biriaco Saxes Machine, Giorgio Cuscito, Red Pellini, Riccardo Biseo Quintet e “Conosci Mia Cugina? The italian swing”.
• Atleticom We Run Rome 2021
Dopo il lungo periodo di stop, a causa dell’emergenza sanitaria, il 31 Dicembre torna l’Atleticom We Run Rome, con la X edizione. Il percorso di gara si snoderà tra i Rioni più antichi di Roma, partendo dallo stadio di Caracalla ed attraversando Rione Ripa, Campitelli, Trevi, Colonna, Campo Marzio, Monti, Celio e San Saba. La partenza sarà scaglionata in quattro Onde (partenze) costituite da cinque o più Rioni ed intervallate da un determinato intermezzo temporale per assicurare un adeguato distanziamento tra gli atleti. Ogni Rione avrà una maglia gara personalizzata con il suo storico stemma.
I Presepi più belli
Sono tanti, disseminati tra le chiese e le basiliche della Capitale.
Il più celebre è, ovviamente, quello allestito in Piazza San Pietro in Vaticano.
Due presepi meritano di essere ammirati: quello nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, in via dei Fori Imperiali e il presepe nella Chiesa di Santa Maria a Via del Mortaro, alle spalle della Galleria Sordi (già Galleria Colonna) in Piazza Colonna.
Famosissimo è anche il presepe della Basilica di Santa Maria Maggiore: è uno dei presepi più antichi del mondo, nato nel 1291. Voluto da Papa Niccolò IV rappresenta i Magi in pietra, con Maria, Giuseppe e Gesù con gli immancabili bue e asinello.
Pochi sanno, inoltre, che a Roma esiste un vero e proprio museo del presepe. Nel 1953 è nato, infatti, a Roma il Museo Tipologico Internazionale del Presepio “Angelo Stefanucci”, gestito dall’Associazione Italiana Amici del Presepio. Il museo è visitabile ogni mercoledì e sabato (escluso i mesi di luglio e agosto) dalle 17.00 alle 19.30. L’ingresso è gratuito ad offerta libera.
Partite con noi, a Natale Roma è un incanto!