Roma è sempre un incanto, ma uno dei migliori periodi dell’anno per vivere al meglio le bellezze della città è il periodo pasquale. Con la primavera infatti la Capitale si risveglia e il lungo weekend e le vacanze osservate da scuole e uffici sono un’ottima occasione per organizzare una vacanza e immergersi nelle tante meraviglie che offre la Città Eterna. Per chi invece è di Roma e resta in città, Pasqua è il momento perfetto per conoscere o riscoprire luoghi inediti, mostre e capolavori del passato e del presente. Ecco i nostri suggerimenti per vivere nel modo migliore le festività di Pasqua e Pasquetta a Roma.

Visitare il Colosseo e il Vaticano
Il Colosseo e i Musei Vaticani sono due simboli di Roma, icone della storia e dell’arte della Città Eterna. Ti chiedi mai come si viveva da cittadino nell’Antica Roma? Oppure come passavano le giornate i gladiatori dentro ma anche fuori dal Colosseo, lungo il Foro Romano? Il Tour guidato al Colosseo, Palatino e Foro Romano di GrayLine I Love Rome ti farà scoprire cosa si prova nel passeggiare all’interno dell’anfiteatro più bello del mondo (clicca qui per prenotare il tour).
Dopo la lunga chiusura, anche i Musei Vaticani hanno riaperto le loro porte al pubblico. Al suo interno sono custoditi capolavori dell’arte antica e moderna, una maestosa collezione, tra le più ricche e preziose del mondo. Il Tour guidato ai Musei Vaticani e Cappella Sistina è l’occasione perfetta per immergersi in un vortice di arte, storia e bellezza (clicca qui per prenotare il Tour).
Su entrambi i Tour come su tutti i prodotti di GrayLine I Love Rome, è attivo lo sconto del 20% inserendo il codice Roma20, in fase di prenotazione.

La colazione di Pasqua e i piatti tipici di Roma
La colazione di Pasqua è un rito antichissimo, tipico della tradizione romana e del centro Italia. Si lega simbolicamente al concetto di rinascita, che fa da filo conduttore a tutte le celebrazioni pasquali. Sono diverse le pietanze da presentare per il primo pasto della giornata, che apre ufficialmente i pranzi di festa. La ricchissima colazione è l’occasione per assaporare i piatti tipici dell’enogastronomia romana e laziale. Non possono mancare le uova e i salumi, i formaggi come il pecorino, ma anche le frittate, le torte salate al formaggio, le padellate di carciofi. Regina della Pasqua a Roma e nel Lazio è la corallina, un salume tipicamente umbro ma che la nostra regione ha adottato ormai da tempi immemori. La tradizione romana propone anche l’agnello alla scottadito, le costolette e la vignarola, un mix di primizie primaverili composto da fave, piselli, carciofi, lattuga. E poi dolci a volontà: a ognuno il suo.

Con i bambini a Villa Borghese
Villa Borghese, il cuore verde di Roma, accoglie romani e turisti di tutte le età. Il parco è uno dei simboli della Capitale ed è perfetto per una passeggiata al sole con i bambini, mangiando un gelato o sorseggiando un drink. Qui è possibile noleggiare delle biciclette, assistere ad uno spettacolo per bambini nel magico teatrino dei burattini, visitare il Bioparco, la Galleria Borghese o la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea. Da non perdere è l’incantevole vista su Roma dalla Terrazza del Pincio e la grande scalinata che conduce al laghetto della villa, con il Tempietto di Esculapio e, poco distante, lo storico orologio ad acqua. Villa Borghese ospita anche due piccoli musei, assolutamente da non perdere: il Museo Carlo Bilotti e il Museo Pietro Canonica.

Un Tour nel Ghetto di Roma
Il Ghetto è uno dei quartieri più belli ed affascinanti della Capitale, un rione dal passato doloroso ma anche ricco di monumenti e piazze da scoprire e amare. Le vacanze di Pasqua possono essere un’ottima occasione per vivere l’esperienza del Tour guidato per il Ghetto Ebraico di Roma. Una passeggiata nella memoria, dal Teatro di Marcello al Portico d’Ottavia, da Piazza Mattei alla Fontana delle Tartarughe. (clicca qui per prenotare)
Anche su questo tour è attivo lo sconto del 20% inserendo il codice promozionale Roma20, in fase di prenotazione.

Le mostre da non perdere
Roma, città d’arte e di cultura, ogni mese dell’anno regala mostre imperdibili con i più grandi talenti del panorama artistico nazionale e internazionale del passato e del presente. Anche per questo Aprile 2022, la città propone tante mostre assolutamente da scoprire. Ecco quelle che vi consigliamo di non perdere.
Balloon Museum 2022: il museo dei Palloncini di Roma
7 Dicembre 2021 – 1 Maggio 2022
Orario: 10:00 – 21:00
Prati Bus District
Via Angelico, 52 – Roma
Cinecittà si Mostra: visite alle mostre e ai set permanenti degli studi di Cinecittà
4 Ottobre 2021 – 30 Giugno 2022
Orario: 10:00 – 10:00
Cinecittà
Via Tuscolana, 1055 – Roma
London Calling: a Roma la mostra sulla “British Contemporary Art”
17 Marzo 2022 – 17 Luglio 2022
Orario: 10:00 – 19:00
Palazzo Cipolla
Via del Corso, 320 – Roma
Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice
5 Novembre 2021 – 19 Aprile 2022
Orario: 10:00 – 18:00
Galleria Corsini
Via della Lungara, 10 – Roma
Vittorio Gassman. Il centenario: a Roma la mostra sul grande attore
9 Aprile 2022 – 29 Giugno 2022
Orario: 11:00 – 20:00
Auditorium Parco della Musica
Via Pietro de Coubertin, 30 – Roma
BILL VIOLA. Icons of light: la mostra di Palazzo Bonaparte a Roma
5 Marzo 2022 – 26 Giugno 2022
Orario: 09:00 – 20:00
Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia, 5 – Roma
JAGO. The Exhibition: a Palazzo Bonaparte la mostra sull’artista Jacopo Cardillo
12 Marzo 2022 – 3 Luglio 2022
Orario: 00:00 – 00:00
Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia, 5 – Roma

I Musei di Roma gratis con la Mic Card
Il Sistema Musei di Roma Capitale è costituito da un insieme estremamente diversificato di luoghi museali e siti archeologici di altissimo valore artistico e storico.
Insieme ai Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo, fanno parte del Sistema il Museo dell’Ara Pacis, progettato da Richard Meier e sede di importanti mostre, ma anche i Mercati di Traiano con il Museo dei Fori Imperiali e il Museo di Roma a Palazzo Braschi.
Il Sistema è anche arricchito da alcuni “tesori nascosti”, piccoli musei con collezioni preziose come il Museo Napoleonico, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti, il Museo Pietro Canonica, il Museo delle Mura e altri ancora, tutti da scoprire. Eventi e mostre temporanee contribuiscono a rendere il Sistema Musei Civici un unicum rispetto alle altre realtà italiane.
L’ingresso a tutti i musei del circuito “Musei di Roma Capitale – Musei in Comune” è gratuito per i possessori della MIC Card, una carta riservata a tutti i residenti e i domiciliati nel Comune di Roma. La MIC Card costa solo 5 euro, è valida un anno e può essere acquistata all’ingresso di ogni museo.

Il Museo etrusco e i venerdì a Villa Poniatowski
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è un luogo di incantevole bellezza e di pace nel cuore di Roma. Il Museo ha come missione la valorizzazione delle collezioni e della cultura etrusca e i capolavori del Museo lo rendono famoso nel mondo intero.
Al suo interno, dal 1° aprile, ogni venerdì, riapre al pubblico Villa Poniatowski nell’orario 15.00 – 18.00. Occasione unica per scoprire un luogo magnifico, un gioiello di architettura ancora tutto da svelare con le sue sale riccamente affrescate e custode di alcune pregevoli collezioni di antichità provenienti dai territori del Latium vetus e dell’Umbria.
www.museoetru.it/il-venerdi-a-villa-poniatowski

Gli eventi religiosi
Dopo due anni di Via Crucis ridotta in piazza San Pietro a causa della pandemia, il rito per la Passione del Signore, presieduto dal Papa, torna al Colosseo il prossimo venerdì 15 aprile. La Via Crucis è una delle celebrazioni più importanti della Quaresima che vuole ricordare l’ultimo tratto del cammino, percorso da Gesù, durante la sua vita terrena. Il Pontefice celebrerà in basilica, alle 17, la ‘Passione del Signore’, per poi spostarsi alle 21.15 al Colosseo per la Via Crucis. L’evento è anche un’occasione per fare una passeggiata di notte e scoprire il volto più spirituale e suggestivo di Roma.
Dopo la lunga pausa, tornano ad essere aperti a tutti i fedeli anche gli altri riti della Settimana Santa. Sabato 16 aprile il Papa celebrerà la Messa per la veglia pasquale alle 19.30 in basilica. Domenica 17 aprile la Messa di Pasqua sarà nuovamente a Piazza San Pietro, alle 10, mentre alle 12 ci sarà, dalla Loggia centrale la benedizione ‘Urbi et Orbi‘.
