“Ottobre è bello, ma tieni pronto l’ombrello” recita un famoso detto popolare. Il secondo mese della stagione autunnale sa come non farci annoiare: il sole estivo lascia timidamente posto a fragorose piogge, l’avvolgente caldo abbandona le scene per far spazio a un più austero freddo, in una successione meteorologica del tutto imprevedibile. Per fortuna la Capitale è grande, e anche nel corso di questo periodo di transizione che ci traghetta direttamente verso l’inverno, offre innumerevoli opportunità per passare delle piacevoli giornate al chiuso o all’aperto, da soli o in compagnia.
Vediamo insieme cosa fare a Roma nel mese di ottobre!
A spasso in città

Fioritura autunnale del Roseto Comunale
L’autunno è generalmente associato all’immagine di alberi completamente spogliati delle loro foglie variopinte, lasciate cadere a terra come a voler formare una calda coperta per riparare le proprie radici dal freddo imminente. Insomma, sembra essere considerato, tra tutte, la stagione morta. Basta fare una passeggiata nel Roseto Comunale di Roma per vedere da vicino quanto questo luogo comune sia del tutto errato.
Con più di 1.100 varietà di rose provenienti da luoghi ed epoche diverse, addirittura risalenti a 40 milioni di anni fa, questo piccolo Eden metropolitano apre i suoi cancelli a tutti quei visitatori che vogliono ammirare la seconda fioritura dell’anno (dopo quella primaverile). Una passeggiata immersiva tra le specie floreali più romantiche di tutte è sicuramente una buona idea per trascorrere un pomeriggio domenicale, magari dopo aver apprezzato la storia della nascita della Città Eterna con un tour del vicinissimo Velabro, la culla della civiltà romana.
Date apertura: da sabato 8 ottobre a domenica 23 ottobre 2022
Orari (festivi inclusi): tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30
Ingresso: l’ingresso al roseto è libero e gratuito. Info: qui
.

Alla scoperta del Velabro: le origini dell’Impero Romano
Il Velabro è un piccolo fazzoletto di città che rappresenta un concentrato di bellezza, storia e mito poco conosciuto, vissuto all’ombra della rinomata Bocca della Verità. Il tour guidato di Grayline Rome porta a scoprire non solo le bellezze architettoniche e monumentali di questo angolo della Capitale, ma anche a comprendere il perché dell’attuale utilizzo di diversi usi e modi di dire di un tempo e soprattutto alcune formule porta fortuna!
Il tour guidato attraversa Piazza della Bocca della Verità, Arco di Giano, la Chiesa di San Giorgio in Velabro, l’Arco degli Argentari, la Rupe Tarpea, l’Area di S. Omobono, la Chiesa di San Nicola in Carcere, il Foro Olitorio e il Foro Boario.
Per informazioni e prenotazioni clicca qui.
.

Notte alle Terme di Caracalla
Un maestoso complesso costruito dall’imperatore Caracalla nel III secolo dopo Cristo ci attende al chiaro di luna, in una veste completamente nuova e ancor più suggestiva. Le diverse gradazioni della luce del tramonto che progressivamente portano l’oscurità a prendere il sopravvento, avvolgono questi monumenti pieni di storia rendendoli più sensazionali del solito. Grazie alla Soprintendenza Speciale di Roma – che promuove le aperture serali – sarà possibile godere dei luoghi più preziosi dell’aggregato archeologico, come i sotterranei e il Mitreo (il più grande della Roma antica) o della Domus di Vigna Guidi, grazioso gioiello recentemente tornato al suo splendore. Ancora poche imperdibili serate per scoprire uno spazio che ha saputo far convergere l’antico e il contemporaneo: fino al 30 ottobre, infatti, le opere di Giuseppe Penone saranno esposte proprio qui, nella mostra “Idee di pietra. Giuseppe Penone a Caracalla”, in un’intensa celebrazione di un’arte in grado di cristallizzare e raccontare il tempo.
Date aperture serali: 20 ottobre 2022
Orari: dalle 20.00 alle 23.00
Ingresso: €20 (intero)
Per informazioni: coopculture.it
Mostre

Van Gogh a Roma
A poco meno dei 170 anni dalla sua nascita, Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a uno dei più celebri pittori di sempre: Van Gogh. Quasi novecento dipinti nell’arco della sua vita, realizzati tra i diversi episodi di follia che hanno tragicamente segnato la sua esistenza (l’orecchio mozzato ne è forse l’esempio più famoso), hanno reso questo artista un genio universalmente riconosciuto e in grado di resistere al fluire del tempo.
Sono 50 le opere in mostra, provenienti dal Museo Kröller-Müller di Otterlo che ospita uno dei più nutriti patrimoni pittorici ereditati da Van Gogh (punta di diamante è il suo autoritratto del 1887). Le testimonianze biografiche, poi, consentiranno di addentrarsi nei meandri della sua intensa seppur tormentata vita, in un tour che attraversa i luoghi e i momenti che lo hanno plasmato.
Date: da sabato 8 ottobre a domenica 26 marzo 2022
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 – 19.00 | sabato e domenica 9.00 – 21.00
Ingresso: €19,50 (intero)
Per informazioni: Clicca qui
.

‘Umano troppo umano’ a Villa D’Este
Una mostra che vuole far riflettere sul diverso ruolo e la mutata rappresentazione del corpo nella società occidentale antica e moderna, in un viaggio che parte dall’età classica e approda in quella contemporanea. L’originaria perfezione anatomica degli atleti greci – manifestazione terrena dell’eroe fisicamente potente e intellettivamente acuto – e la rappresentazione dell’agone lasciano spazio all’eroe contemporaneo, consapevole dei propri limiti e spinto, perciò, alla corruzione di ogni modello.
È questo il tema della mostra “Umano troppo umano: l’agone atletico dagli altari alla polvere”, originata dalla collaborazione tra le VILLAE di Tivoli e il Museo Nazionale Romano. Un’occasione unica per visitare uno dei numerosi patrimoni dell’UNESCO della regione, Villa d’Este.
Date: da venerdì 15 luglio a mercoledì 9 novembre 2022
Orari: lunedì 14.00 – 19.45 | dal martedì alla domenica 8.45 – 19.45
Ingresso: €13 (Villa d’Este e mostra)
www.levillae.com
Eventi

Festa del Cinema di Roma 2022
Giunta ormai alla sua diciassettesima edizione, la Festa del Cinema di Roma è un appuntamento immancabile per tutti i cinefili, atteso con impaziente fermento. Con tante produzioni cinematografiche e uno dei red carpet più grandi al mondo, si conferma un evento da non perdere. La manifestazione si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica e prevede un concorso principale e delle sezioni non competitive (tra cui “Best of 2022” e “Grand Public”), nonché altre due dedicate agli incontri con il pubblico (“Paso Doble” e “Absolute Beginners”). Un’occasione unica per godersi in anteprima pellicole dal grande valore comunicativo, che promettono di catturare lo spettatore e trascinarlo in storie del tutto inedite. Non dimentichiamo che nelle passate edizioni molti dei film presentati qui sono stati insigniti dei massimi riconoscimenti del settore: dagli Oscar ai Golden Globes, passando per l’italianissimo David di Donatello. Insomma…un evento che non si può trascurare!
Date: da giovedì 13 a domenica 23 ottobre 2022
romacinemafest.it/it
.

Romaeuropa Festival 2022
74 giorni, 80 spettacoli e 18 location: è questo il Romaeuropa Festival 2022. Oltre 400 artisti danno mostra del potere dell’autentica arte dell’intrattenimento, in una sinfonia di danze e spettacoli che, oggi più che mai, non possono far altro che essere ispirati dal tema della pace.
Tra tutti spicca sicuramente il riallestimento de “L’Opera da tre soldi”, magistralmente diretta da Barrie Kosky, che sfrutta un essenziale palcoscenico spoglio, popolato unicamente da un’impalcatura gigante, per mettere in scena un’impetuosa storia di violenza e di amore. E ancora, la Compagnia Finzi Pasca – già apprezzata nel Cirque du Soleil – mette insieme danza e acrobazia, teatro e circo, per dar vita allo spettacolo “Bianco su Bianco”. Un mondo surreale che coinvolge circolarmente tutte le emozioni, dove la tipica figura del clown viene reinterpretata e in cui la vita si converte in sogno.
Date: da giovedì 8 settembre a domenica 20 novembre
romaeuropa.net
.
Di Alessandro Di Poce