Dove fare shopping etico e sostenibile a Roma

«L’emergenza attuale dimostra come un rallentamento attento e intelligente sia la sola via d’uscita». Parola di Giorgio Armani. Il celeberrimo stilista italiano così ha raccontato nel giugno 2020 la necessità che anche la moda si scopra etica e sostenibile. Era un tabù fino a pochi anni fa, ma oggi finalmente è un tema condiviso da molti marchi e percepito come necessario da tante consumatrici e consumatori.

Il Covid ha cambiato i nostri usi e costumi, anche nella moda. L’Agenda 2030 ONU, attraverso i Sustainable Development Goals è stata chiara: il settore dovrà rinnovarsi, rispettando i paradigmi di etica aziendale, di ecologia manifatturiera e di sostenibilità verso il pianeta. Nulla è più rinviabile e lo dimostrano i dati: il comparto moda consuma più energia del trasporto aereo e di quello marittimo messi insieme. Ogni anno vengono bruciati l’85% dei tessuti, inquinando ulteriormente il pianeta con PM10, PM5, PM1. Tessile e abbigliamento, inoltre, incidono enormemente sull’inquinamento degli oceani: circa il 60% degli abiti sono in poliestere che, con il lavaggio, rilasciano annualmente circa 500mila tonnellate di microfibre nei corsi d’acqua (l’equivalente di 50 miliardi di bottiglie di plastica).

Anche noi possiamo fare tanto con i nostri acquisti e a Roma, la scelta in cui fare shopping etico è ogni giorno più ricca. Tra mercatini, negozi vintage, second-hand e sartorie artigianali, ecco la nostra guida per comprare bene, rispettando il lavoro e l’ambiente.

Foto: R.Madaci – Unsplash

I Mercatini vintage di Roma

Per gli amanti dello shopping di seconda mano, abbigliamento, musica, libri e oggetti introvabili ci aspettano nei mercatini della capitale. Ecco i più amati e frequentati.

  • Porta portese – Il mercato storico di Roma

Celebrato da film e canzoni, il mercato di Porta Portese è amato non solo dai romani ma anche dai turisti alla ricerca di souvenir unici.
Quando e dove: Ogni domenica a Porta Portese.

  • Vintage Market

Nato a Roma nel 2008, come mercato itinerante, è diventato un appuntamento fisso nelle domeniche romane di Via Tuscolana. È un vero e proprio contenitore di creatività, dove trovare abbigliamento e accessori vintage, nuovi stilisti emergenti, arredi di design, dischi e libri.
Quando e dove: La Domenica, spazio Ragusa Off di Roma
vintagemarketroma.it

  • Borghetto Flaminio

Dal 1994, lo storico mercatino è destinato agli espositori amatoriali sul modello delle vendite da garage americane.
Quando e dove: Tutte le Domeniche, Piazza della Marina 32, dalle 10 alle 19.
facebook.com/Il-Mercatino-del-Borghetto-Flaminio

  • Mercatino di Capannelle

Con 5 padiglioni e oltre 4000mq di spazi esterni, il Mercatino Capannelle, in via Appia Nuova, è nato nel 2011 ed è diventato subito uno dei migliori mercati dell’usato della Capitale.
Quando e dove: Tutte le domeniche dalle 9.00 alle 18.00, in via Appia Nuova 1240 a Capannelle.
mercatinocapannelle.it

  • Mercato Monti

Artigiani, designer, stilisti, innovatori e inventori si danno appuntamento ogni week end in questo vero e proprio Urban market, tutto da scoprire.
Quando e dove: Ogni Sabato e Domenica, nella sala conferenze del Grand Hotel Palatino dalle 10 alle 20 in Via Leonina 46 nel Rione Monti.
mercatomonti.com

Mercato Monti

I Negozi vintage e second hand a Roma

  • SiTenne
    Stile: casual, chic, streetstyle, grunge
    Instagram:@sitenne
    Indirizzo: Via Cairoli, 55 – quartiere Esquilino
  • Mercatino Usato
    Stile: casual, classico, streetstyle, lusso
    www.mercatinousato.com
    Indirizzo: Via Sebastiano Grandis, 7 – Porta Maggiore
  • Humana Vintage
    Stile: vintage, retrò, elegante, casual, streetstyle
    Indirizzo: Via Leonina, 38/41 – Rione Monti
  • Flamingo
    Indirizzo: Via del Boschetto, 123 – Rione Monti
    Instagram: @flamingorm
  • Blue Goose
    Stile: elegante, da cerimonia, formale, classico
    Indirizzo: Via del Boschetto 4 – Rione Monti
    Instagram: @bluegooseroma
  • Le vesti di Messalina
    Stile: jeans, maglioni, camicie, giacche di pelle, felpe e boots
    Indirizzo: In Via Leonina, 24 – Rione Monti
  • King Size
    Stile: abbigliamento e accessori uomo e donna
    Indirizzo: Via Leonina, 81 – Rione Monti
  • Pulp Vintage
    Stile: retrò, abbigliamento intimo, vintage
    Indirizzo: Via del Boschetto 15A – Rione Monti
  • Mademoiselle Vintage & Second hand Shop
    Stile: retrò, bon ton, abbigliamento intimo, vintage
    Indirizzo: Via Alberto da Giussano, 62e – Pigneto
Flamingo, Roma

Sartorie e Handmade

  • Tina Sondergaard
    Indirizzo: Via Panisperna, 59 – Rione Monti
    Instagram: @tina.sondergaard.rome
  • MODO Tessitura e Sartoria
    Indirizzo: Atelier presso Villaggio Globale (Città dell’Altra Economia), Lungotevere Testaccio, 1
    Instagram @modo_sartoria
    .
  • Le Gallinelle di Wilma Silvestri
    Indirizzo: Via Panisperna, 59 – Rione Monti
    Instagram: @legallinelle
Le Gallinelle, Roma

Altromercato – Le Botteghe del Mondo

A Roma sono tre le Botteghe del Mondo di Altromercato, dal 1994. Sono negozi specializzati nella vendita di prodotti del Commercio Equo e Solidale, luoghi dove trovare non solo merci, ma idee e spunti di riflessione sullo sviluppo sostenibile, sulla finanza etica, sulla giustizia sociale ed economica e sul consumo responsabile. Tutte offrono prodotti alimentari (anche vegan e senza glutine), abbigliamento, oggetti, saponi e creme per la persona, delizie come diversi tipi di cioccolato e molto altro.
commercioequo.org

Il progetto “Dress the change”

Dress the change è un’associazione di promozione sociale, nata a Roma nel 2017.
È stata fondata da Cecilia Frajoli Gualdi e Fabio Pulsinelli e nel tempo si sono uniti volontari e sostenitori.
L’associazione lavora costantemente per diffondere e promuovere l’unica via sostenibile ed etica per l’industria della moda, oggi una delle più inquinanti al mondo.
Dress The Change è la rete che sostiene chi sente l’urgenza di ribaltare i paradigmi dell’industria della moda e che vuole battersi per la tutela dei lavoratori e la salvaguardia del nostro pianeta. Il progetto presenta anche un elenco di database e piattaforme online per aiutare i consumatori a fare acquisti più consapevoli e a conoscere molti brand impegnati su questi temi.

Tutte le iniziative e i progetti sono on line sul sito: dressthechange.org

A Roma è nata la Sustainable Innovation Fashion Week

In linea con le attuali dinamiche di coscienza etica e responsabilità civile d’impresa in tema di moda sostenibile a Roma, la Sustainable Innovation Fashion Week è stato il primo evento ospitato nella capitale lo scorso 5 luglio, nell’incantevole scenario dei Mercati di Traiano. I brand selezionati che hanno sfilato dovevano necessariamente avere dei requisiti di sostenibilità, di etica o d’innovazione all’interno della loro azienda.
La presidente Valeria Mangani racconta così il progetto: «Puntiamo a far conoscere ed apprezzare l’inestimabile patrimonio di creatività dei nostri designer etici, ponendo l’accento con eventi come questo sul mix vincente dell’eco-tech. È urgente che il sistema moda Italia sviluppi modelli di competitività sostenibile colmando il gap tecnologico, i designer e i fashion brand del creative cluster presenti a Roma con noi hanno portato in passerella bellezza e stile ma sopratutto una visione totalmente nuova di moda».
www.sustainablefashioninnovation.org

Rispondi