È nata la Vaccheria, il nuovo Museo di Roma all’Eur

La pop art di Andy Warhol inaugura, dopo un lungo lavoro di restauro, La Vaccheria, il nuovo spazio culturale ed espositivo di oltre 1800 mq di Roma, in zona Eur.
Tra mucche, barattoli di zuppa Campbell, i ritratti di Liza Minelli e Marilyn Monroe, le copertine iconiche di vinili e riviste, la mostra Flesh: Warhol & The Cow – Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria riproduce un significativo spaccato della produzione dell’artista, un giro intorno al suo mondo in 80 opere. L’esposizione, curata da Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei, è visitabile gratuitamente fino al 30 ottobre 2022.

Foto ©  Culture Roma

La mostra è un viaggio straordinario attraverso l’eclettismo del Re della Pop Art, che presenta oltre 80 opere e oggetti tra i più iconici della produzione artistica di Andy Warhol. Al centro dell’esposizione si colloca Cow, opera dell’eccentrica serie che ha per soggetto una mucca riproposta nelle diverse tonalità di colore. Le opere esposte fanno parte della Collezione Rosini Gutman curata da Gianfranco Rosini. La mostra è realizzata grazie al Municipio IX di Roma Capitale con il supporto del Gabinetto del Sindaco, dell’Assessorato all’Urbanistica, dell’Assessorato alla Cultura, e con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura.

La mostra dedicata a Warhol è affiancata dall’esposizione Sacro o Profano…?, che propone una selezione di opere realizzate da 16 artisti, professionisti e autodidatti, la cui produzione testimonia un forte legame con il territorio e con la sua storia.

Foto ©  Culture Roma

Il nuovo spazio

La Vaccheria è un casale storico, uno spazio straordinario con una superficie complessiva di quasi 1.800 metri quadri ristrutturato nell’ambito del programma urbanistico Eur – Castellaccio e grazie al relativo accordo di programma, come compensazione di due aree importanti sotto il profilo ambientale, naturalistico e archeologico: il Pratone delle Valli e il Parco Volusia. La Vaccheria oggi è uno spazio composto da un corpo centrale, al tempo occupato dalle stalle, di circa 1.590 metri quadri di superficie netta con teche in vetro e spazi comuni come la sala conferenze, l’area ristoro e il bookshop.

In occasione dell’inaugurazione, avvenuta lo scorso 8 settembre, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha salutato l’apertura della Vaccheria con queste parole: “Quella di oggi è una giornata molto importante per l’Eur e per tutta Roma. Il recupero della Vaccheria, frutto di un bel lavoro di squadra, consegna alla città uno straordinario spazio culturale che ospiterà progetti di grande valore, come la bellissima mostra di opere di Andy Warhol e la rassegna di artisti del territorio che segnano l’inizio di questo percorso così promettente. Questo intervento di recupero darà un grande impulso alla valorizzazione dell’intero quadrante ed è un tassello rilevante della strategia che realizzeremo in tutta la Capitale: restituire ai cittadini quartieri sempre più inclusivi e vivi, con servizi di prossimità diffusi ed efficienti, e riqualificare spazi con il pieno coinvolgimento dei Municipi per creare luoghi di aggregazione, socialità e cultura. Il nostro impegno resta quello di lavorare con la massima energia per promuovere lo sviluppo dei nostri territori e rendere la nostra città una comunità sempre più unita e solidale”.

Museo La Vaccheria
Via Giovanni l’Eltore 35/37, Roma EUR
Fino al 30 ottobre; ingresso gratuito.

Orari:
da martedì a venerdì, 9:00 – 13:00;
sabato e domenica 15:00 -19:00;
lunedì chiuso.

Info su #CultureRoma:
bit.ly/3RxMXEE

Seguici anche su Instagram e su Facebook!

Rispondi