Dentro l’incantevole Palazzo Farnese a Roma

Nel cuore di Roma, tra Campo de’Fiori e il Lungotevere, a Piazza Farnese sorge uno dei palazzi più belli e importanti del Cinquecento romano. Palazzo Farnese, dal 1874, è la sede dell’Ambasciata di Francia presso il governo italiano. La sua costruzione fu iniziata nel 1517 da Antonio da Sangallo il Giovane su commissione del cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III (1534-1549). Alla morte del Sangallo, i lavori vennero proseguiti prima da Michelangelo (1546-1549), poi dal Vignola (1569-1573) che disegnò la facciata posteriore, e infine da Giacomo Della Porta, che li concluse nel 1589.

Noi lo abbiamo visitato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Scoprilo con noi!

Galleria dei Carracci (o Galleria Farnese). Foto © Mauro Orrico – Inviaggioaroma.com

La facciata principale su Piazza Farnese è divisa in tre livelli separati da fasce decorate con il giglio Farnese. La loggia e la splendida cornice sono di Michelangelo. La facciata posteriore comprende tre ordini di tripli archi.
All’interno del palazzo, al piano terra, la sala più famosa è la galleria dei Carracci (o galleria Farnese), decorata con affreschi realizzati tra il 1597 e il 1604 da Annibale Carracci, aiutato da suo fratello Agostino, Domenichino e Giovanni Lanfranco.

La grande sala, il Salone d’Ercole, è adornata da un ricco soffitto a cassettoni, con arazzi che riproducono gli affreschi di Raffaello in Vaticano. Il camino è incorniciato dalle statue distese di Abbondanza e Pace di Guglielmo Della Porta.

Il vicino salone dei Fasti Farnesiani è decorato con affreschi di Francesco Salviati e Zuccari. L’atrio di Antonio da Sangallo è notevole, diviso in tre navate che conducono al cortile circondato da un portico.

Palazzo Farnese. Foto © Mauro Orrico – Inviaggioaroma.com

L’École française de Rome

Palazzo Farnese ospita, oltre all’ambasciata di Francia in Italia, L’École française di Roma (Scuola francese di Roma), un’istituzione francese che conduce ricerche nell’ambito dell’Archeologia, della Storia e di altre Scienze Umanistiche e Sociali, dalla Preistoria ai nostri giorni.
La celebre biblioteca dell’École française de Rome, con più di 211.000 volumi, è la più grande biblioteca di ricerca francese nel mondo, al di fuori del territorio della Francia. Occupa tre piani del Palazzo Farnese: il secondo piano, il mezzanino e il terzo piano. Offre 220 posti di lettura, 180.000 volumi in libero accesso, circa 2.200 titoli di periodici. 30mila volumi, conservati in un magazzino nel sottosuolo del palazzo, sono consultabili su richiesta. La crescita delle collezioni ha accompagnato quello dell’École dal 1873.
I principali campi di specializzazione sono:

  • Archeologia del Mediterraneo centrale,
  • Storia della civiltà romana,
  • Storia dell’Italia,
  • Storia della Chiesa.
La Biblioteca dell’École française de Rome. Foto © Mauro Orrico – Inviaggioaroma.com

L’opera di JR sulla facciata

Dal 21 luglio 2021, la facciata di Palazzo Farnese a Roma ospita un’opera monumentale dell’artista francese JR, creata appositamente in risposta all’invito dell’ambasciata di Francia in Italia. Questo spettacolare trompe-l’oeil, ampio oltre 600 metri quadri, dal titolo italiano Punto di fuga, si sviluppa sulle palizzate e sulle impalcature. L’installazione è parte del programma di valorizzazione artistica del cantiere per il restauro delle facciate e dei tetti di Palazzo Farnese, che offre a vari artisti contemporanei l’opportunità di rendere omaggio a questo emblematico edificio rinascimentale. L’opera svela a modo suo una parte reale o rivisitata dell’interno di Palazzo Farnese, ed è anche un modo di rispondere al desiderio dell’Ambasciata di mantenere il Palazzo “aperto per lavori” per tutta la durata del cantiere.

L’opera ‘Punto di fuga’ di JR. Foto © ambafrance.org

Come Visitare Palazzo Farnese

L’ingresso a Palazzo Farnese è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese.

Tariffe (Ingresso + Visita Guidata)
Palazzo Farnese €12.00
Palazzo Farnese + École française de Rome €14.00
Bambini fino a 6 anni ingresso gratuito

Orari
Palazzo Farnese:
Lunedì ore 15:00 – 16:00 – 17:00
Mercoledì ore 15:00 – 16:00 – 17:00
Venerdì ore 15:00 – 16:00

Palazzo Farnese + École française de Rome:
Venerdì ore 17:00

Durata Visita Guidata
Palazzo Farnese: 60 min
Palazzo Farnese + École française de Rome: 90 min

Le visite guidate di Palazzo Farnese in italiano, francese e inglese possono essere prenotate esclusivamente attraverso il sito www.visite-palazzofarnese.it

Seguici anche su Instagram e su Facebook!

Rispondi