Dalla collaborazione tra il Museo Nacional del Prado di Madrid, il Museu Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona e le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, nasce la mostra “Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera“.
Ospitata da Palazzo Barberini, dal 17 novembre 2022 al 5 febbraio 2023, l’esposizione è curata da Andrés Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo del Prado. La mostra riunisce il ciclo di 16 affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona.


Annibale Carracci ricevette la commissione nei primi anni del Seicento, ideò l’intero ciclo dedicato al santo francescano Diego di Alcalá ed eseguì alcuni degli affreschi, finché nel 1605 la grave malattia che lo colpì – e dalla quale non si riprese più – lo costrinse ad affidarne l’esecuzione a Francesco Albani e a un piccolo gruppo di altri collaboratori, tra i quali Domenichino, Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchio.
Nel XIX secolo la cappella fu smantellata e nel 1830 gli affreschi furono staccati, trasferiti su tela e portati nella Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli. Poco dopo furono inviati in Spagna e oggi sette frammenti sono conservati a Madrid, nel Museo del Prado, e nove a Barcellona al Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC).

Il ciclo di 16 affreschi, recentemente restaurati, riveste un eccezionale rilievo e torna a Roma dopo tanti anni, in occasione di questa mostra, ospitato negli spazi della Sala Marmi, della Sala Ovale e della Sala Paesaggi di Palazzo Barberini, insieme alla pala d’altare di Annibale Caracci, ad una selezione di disegni e ad un video prodotto dal Museo del Prado che illustra le vicende legate alla genesi della cappella Herrera.
Flaminia Gennari Santori, direttrice della Gallerie Nazionali di Arte Antica, con queste parole descrive la mostra: “Questa mostra è il risultato del lavoro congiunto di tre grandi istituzioni internazionali; sarà un’occasione unica per capire cos’era la cappella Herrera in San Giacomo degli spagnoli, ammirata e imitata nel XVII e XVIII secolo e distrutta nel 1830, oltre naturalmente a costituire un’opportunità fondamentale per la ricerca e gli studi su Annibale Carracci e la sua bottega”.

Palazzo Barberini
via delle Quattro Fontane 13, Roma
Orari
martedì – domenica, ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso alle ore 18.00.
www.barberinicorsini.org