3 mostre da non perdere alle Gallerie Nazionali di Arte Antica

Tre grandi mostre in un’unica istituzione museale. Le Gallerie Nazionali di Arte Antica sono oggi un prestigioso museo, con doppia sede a Palazzo Barberini e a Palazzo Corsini. Le due strutture conservano oltre 5000 opere d’arte fra quadri, sculture, bozzetti, arti decorative dal Duecento al Settecento. Il nucleo originario delle Gallerie Nazionali si forma nel 1883 con la donazione allo Stato della collezione Corsini, allora collocata a Palazzo Corsini. La raccolta si arricchisce ben presto delle opere provenienti da prestigiose collezioni romane: Chigi, Torlonia, Mattei, Odescalchi, Sciarra.

Nel 1949 lo Stato italiano acquista Palazzo Barberini dagli eredi della famiglia, dove nel 1953 viene aperta la nuova sede della Galleria Nazionale che oggi espone una raccolta di opere dal Duecento al Settecento con capolavori assoluti come l’Annunciazione di Filippo Lippi, la Fornarina di Raffaello, Giuditta e Oloferne di Caravaggio.

Palazzo Barberini è l’emblema del barocco romano. Voluto da papa Urbano VIII, venne costruito a partire dal 1625 dai principali architetti del Seicento: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini e decorato da artisti come Andrea Sacchi e Pietro da Cortona che nel salone principale realizzò lo straordinario soffitto con il Trionfo della Divina Provvidenza.

In queste settimane, le Gallerie ospitano tre importanti mostre, da non perdere.

Palazzo Barberini. Foto © Alberto Novelli – Gallerie Nazionali

1 – Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

Palazzo Barberini – Fino al 12 febbraio 2023

La mostra a Palazzo Barberini esplora il ruolo determinante della tradizione artistica nel cinema e nell’immaginario visivo pasoliniani, dai Primitivi al Barocco, dall’arcaismo ieratico dei pittori giotteschi al realismo sovversivo di Caravaggio, e il tema del sacro, che, come ricorda il titolo dell’intera rassegna, rappresenta il motivo di fondo di questo percorso.
La mostra rientra nell’ambito del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso da Azienda Speciale Palaexpo, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.

.

2 – Annibale Carracci. Gli affreschi della Cappella Herrera

Palazzo Barberini – Fino al 05 febbraio 2023

Gli spazi della Sala Marmi e Sala Paesaggi di Palazzo Barberini ospitano la mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della Cappella Herrera, a cura di Andrés Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo del Prado. La mostra, che ha avuto due precedenti tappe, la prima al Museo del Prado a Madrid e la seconda a Museu Nacional d’Art de Catalunya a Barcellona, per la prima volta riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona. Affreschi realizzati dallo stesso Carracci, da Francesco Albani e da un piccolo gruppo di altri collaboratori, tra i quali Domenichino, Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchio. I 16 affreschi furono staccati e spostati nel 1830 nella Chiesa di Santa Maria di Monserrato degli Spagnoli e trasferiti poi in Spagna e attualmente sono conservati a Madrid, Museo del Prado, e a Barcellona, Museu Nacional d’Art de Catalunya.

.

3 – Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini

Galleria Corsini – Fino al 10 aprile 2023

La mostra Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento, a cura di Alessandro Cosma, è dedicata a una delle figure principali della vita culturale romana settecentesca, a poco più di 250 anni dalla sua morte.
Sono esposte oltre 50 opere tra lettere, documenti d’archivio e opere d’arte, volumi, disegni e incisioni provenienti dalla sua collezione, come lo Studio di figura di Gian Lorenzo Bernini o la Madonna e santi di Fra’ Bartolomeo, doni diplomatici fatti e ricevuti dal cardinale e i progetti originali di Ferdinando Fuga per la realizzazione del Palazzo alla Lungara, gli inventari settecenteschi su cui si basa l’allestimento della Galleria.
Raccontare la storia di Neri Maria Corsini e della sua Galleria” – afferma Flaminia Gennari Santori – “è raccontare la storia dell’arte di quell’epoca, facendo rivivere i fasti di una collezione, ammirata e ricercata, che dal Settecento in poi è rimasta pressoché invariata. La Galleria Corsini è infatti una rarità assoluta a Roma e in Italia, fiore all’occhiello delle Gallerie Nazionali di Arte Antica”.

Orario di apertura
Da Martedì a Domenica, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00)

Palazzo Barberini
via delle Quattro Fontane 13, Roma

Galleria Corsini
via della Lungara 10, Roma

www.barberinicorsini.org

Seguici anche su Instagram e su Facebook!

Rispondi